Italia

Ecco perché stiamo a Lampedusa

«Non ho fatto in tempo a rientrare da Lampedusa che è arrivata la notizia della tragedia nel Canale di Sicilia occorsa oggi, nella quale si sono salvate 500 persone ma ne sono morte sette, tra cui i genitori di una bambina di un anno». Così il pastore Luca Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che nei giorni scorsi ha visitato le sedi di Mediterranean Hope di Scicli (Rg) e Lampedusa.

Bibbie ai detenuti del carcere di Altamura

Mercoledì 18 maggio, dopo una lunga attesa, un piccolo gruppo di diverse confessioni cristiane è finalmente riuscito a varcare le porte della Casa di reclusione di Altamura, per consegnare 50 Bibbie della Nuova Versione Interconfessionale in Lingua Corrente. Questo dono è stato possibile grazie alle offerte raccolte nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani della zona, che si è svolta a fine gennaio e in cui sono coinvolte le chiese avventista, battista e cattolica.

2017. Occasione propizia di dialogo tra le chiese

«Il passato non si cambia, ma può cambiare ciò che di esso viene ricordato e il modo nel quale viene ricordato». Così recita il documento della Commissione bilaterale luterana-cattolica «Dal conflitto alla comunione», preparato in vista dei Cinquecentenario della Riforma protestante, un documento che invita a vedere la storia in un’ottica diversa: cercare ciò che accomuna e non ciò che divide.

«A 24 anni da Capaci la mafia è più viva che mai»

Sono passati 24 anni dalla strage di Capaci dove persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro e oggi l’Aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo ha aperto le sue porte all’iniziativa «Palermo chiama e l'Italia risponde» con cinquantamila studenti in collegamento da molte piazze italiane per assistere all’evento organizzato dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone" insieme alla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università' e della

Per Afro-Napoli è Promozione

Dai campi di calcio dei tornei amatoriali al campionato di Promozione: questo è il sogno diventato realtà per la squadra multirazziale Afro-Napoli United che vince, nell’ultima giornata, il campionato di Prima Categoria battendo il Mari Football Club per 4 a 0.

In uno stadio colorato a festa e gremito di tifosi, la squadra multietnica, promossa dal gruppo di imprese sociali Gesco e allenata da Francesco Montanino, conquista i tre punti che le permettono di fare il salto di categoria e passare di diritto nel campionato di Promozione.

Tunnel del Gottardo ci sono anche i riformati

L'annunciata assenza di un rappresentante protestante in occasione della cerimonia inaugurale del tunnel ferroviario del Gottardo aveva suscitato numerose polemiche. L'ex ministro svizzero dei trasporti, Adolf Ogi, aveva chiesto ieri, sulla prima pagina del "Blick": «Ein Protestant muss her!» («Ci deve essere un protestante»). Il presidente del Partito popolare democratico, Gerhard Pfister, aveva parlato di una «decisione avventata».

Una Federazione in dialogo con la sua storia e il suo presente

A conclusione del XX Congresso della Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei), che si è svolto dal 22 al 25 aprile scorsi presso il Centro metodista Ecumene, a Velletri (Roma), è stata eletta la neo segretaria nella persona di Francesca Litigio. 29 anni, nata a Napoli, dove frequenta la chiesa battista di via Foria. Dopo essersi laureata in chimica, si trasferisce a Roma per iniziare gli studi presso la Facoltà valdese di teologia, dove sta per concludere la laurea magistrale con una tesi in storia del cristianesimo. A lei abbiamo rivolto alcune domande.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia