Rifugiati e migranti. L’Italia è sola?
30 maggio 2016
Una tragedia che aumenta giorno dopo giorno: settecento vittime negli ultimi tre naufragi – quaranta dei quali bambini – e dodicimila migranti approdati in una sola settimana. L’Italia è sola?
30 maggio 2016
Una tragedia che aumenta giorno dopo giorno: settecento vittime negli ultimi tre naufragi – quaranta dei quali bambini – e dodicimila migranti approdati in una sola settimana. L’Italia è sola?
30 maggio 2016
Dal 27 al 29 maggio si è tenuta presso il centro di Ecumene a Velletri la Consultazione, l’annuale raduno della componente metodista dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi. Vi hanno partecipato oltre un centinaio di persone da tutta Italia: pastori metodisti, pastori valdesi che curano chiese metodiste e membri di chiese metodiste. È stata anche l’occasione che salutare e ringraziare la diacona Alessandra Trotta, che in agosto col prossimo Sinodo porterà a termine il suo settennato quale presidente del Comitato permanente dell’Opcemi.
30 maggio 2016
27 maggio 2016
Nella giornata di ieri, giovedì 26 maggio, i presidenti dei paesi membri del G7 riuniti a Ise-Shima, in Giappone, hanno presentato il documento conclusivo del vertice, dedicato alla crescita economica. Tra i temi toccati anche quello delle migrazioni: nelle conclusioni, infatti, si legge che «bisogna aumentare l’assistenza globale per sostenere le esigenze dei rifugiati, delle comunità che li ospitano, e cooperare con i nostri partner, specialmente quelli in Africa, in Medio Oriente e nei paesi confinanti di origine e transito».
27 maggio 2016
La Camera ha approvato la nuova normativa sul Terzo settore, un provvedimento che definisce e riforma la cooperazione sociale, il volontariato e l'associazionismo. Nella legge delega, tra le altre cose, si definisce che cos'è il Terzo settore, se ne istituiscono un codice e un registro unico, si introduce il Servizio Civile Universale aperto anche agli stranieri, e si costruisce una nuova fondazione di diritto privato, la Fondazione Italia Solidale.
27 maggio 2016
Fonte: chiesavaldese.org
26 maggio 2016
Nella notte tra il 17 e il 18 maggio scorso il presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci – già da tempo sottoposto a tutela per le serie minacce subite in seguito ai protocolli di legalità messi in atto per evitare la concessione di ampie zone di pascoli alla mafia – è sfuggito ad un agguato in piena regola avvenuto sui Nebrodi tra Cesarò e San Fratello.
26 maggio 2016
A Torino in Via Carema 6 è stata inaugurata oggi la Casa della Solidarietà, che si trova in due condomini di proprietà dell'Atc, e che diventerà una redidenza per studenti stranieri in grado di ospitare dalle 10 alle 12 persone. È stato affittato dalla Chiesa valdese di Torino all'Atc e l'inaugurazione di oggi è il frutto di un lavoro di rete durato 4 anni che ha coinvolto anche il Comune di Torino e la Diaconia Valdese.
26 maggio 2016
Agire contro la violenza sulle donne partendo non dalle vittime ma dai responsabili. Arrivare alla radice, mettendo l'uomo che la pratica di fronte a se stesso e aiutandolo ad affrontare – e a smontare – i meccanismi che lo portano ad essere aggressivo.
26 maggio 2016
Si terrà dal 27 al 29 maggio l’annuale Consultazione metodista presso il Centro Ecumene di Velletri (Roma). I partecipanti, un centinaio di rappresentanti delle chiese metodiste di tutta Italia, discuteranno della vita delle comunità, dal punto di vista della missione, della testimonianza e delle finanze. All’ordine del giorno anche comunicazioni sull’ecumenismo, a partire dalla recente apertura del Methodist Ecumenical Office in Rome (Meor), e sulle attività del Centro di documentazione metodista (Cdm).