Italia

Riconvertire la finanza in senso «pulito»

«Non c’è più tempo, la Nuova Papua Guinea rischia di non esistere più se non si riduce immediatamente l’emissione di CO2 responsabile del cambiamento climatico». Queste le parole che hanno aperto il seminario dal titolo «Laudato Si’ & Investimenti cattolici. Energia pulita per la nostra casa comune» proposto dalla Focsiv (Federazione degli organismi cristiani di servizio internazionale volontario) lo scorso 27 gennaio.

Fiocco azzurro alla Casa Valdese di Vittoria

Marie, che ha attraversato il mare con in grembo Mickael.

E' arrivata a Pozzallo a novembre, salvata nel Mediterraneo dalla nave di un’organizzazione umanitaria. Dopo un mese nell’hotspot, è stata finalmente trasferita nel “luogo sicuro per minori” della Casa Evangelica Valdese di Vittoria. La sua figura esile ma rotonda ha colpito tutti: Marie ha affrontato il mare a 17 anni, sola e incinta di sei mesi. Ieri notte alle 3, all’ospedale di Vittoria, Marie ha partorito ed è nato Mickael Christiano.

I corridoi umanitari sono un viaggio di libertà

«Per molte famiglie il viaggio non inizia a Beirut, ma da regioni lontane, fin dai confini con la Siria»: così racconta Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope che ha accompagnato altre 41 persone in sicurezza in Italia attraverso il progetto dei corridoi umanitari. In questo modo sono 540 le persone che hanno fatto parte dei viaggi sicuri organizzati dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Chiesa Valdese con un importante finanziamento dell’Otto per mille.

Perdere la Memoria

Edith Bruck racconta a Riforma.it, e senza imbarazzo, l’ultimo periodo della sua vita passata al fianco di suo marito – così come ha fatto nel libro da poco uscito e dal titolo «La rondine sul termosifone» per La nave di Teseo –,  dedicato al suo compagno di una vita, il noto poeta Nelo Risi, anche regista come il fratello Dino. Edith racconta le giornate passate con lui e la cura di quei giorni passati insieme nella malattia, otto mesi, sino all’ultimo saluto.

Proseguono gli arrivi dal Libano.

La più piccola ha visto la luce un mese fa. Si chiama Stéphanie, è siriana, ma è nata a pochi chilometri a nord di Beirut (Libano), e il 30 gennaio, insieme alla sua famiglia, arriverà a Fiumicino con i “corridoi umanitari”. In aereo, non su un gommone. Senza sottoporsi ai soprusi di trafficanti, ma in tutta sicurezza. Arriverà con una quarantina di persone – donne, malati, anziani, bambini grandi e piccoli – provenienti soprattutto da Aleppo, Homs e Damasco.

Rifugiati, migranti e la «rivoluzione copernicana»

Di fronte ai noti episodi di terrorismo avvenuti nelle ultime settimane e alle sempre più frequenti ondate migratorie, il Centro italiano per la pace in Medio Oriente (Cipmo) promuove – in collaborazione con il Centro piemontese studi africani (Csa), un convegno – il prossimo 2 febbraio presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati dalle 15 – dal titolo: «Migrazione, accoglienza, sviluppo, inclusione, co-sviluppo – il ruolo delle diaspore Med-Africane».

La lettura per migliorare la nostra vita di relazione

Da più parti viene riconosciuto il valore della prevenzione legata a una prassi di vita relazionale e di amore del prossimo, a una buona educazione, alla disponibilità al confronto e alla discussione che nelle nostre chiese trova ambiti di crescita significativi. Purtroppo però alcuni problemi che si riscontrano nella società italiana sono presenti anche nelle nostre comunità, come il rischio di dealfabetizzazione o di scarsa propensione al dibattito che Tullio De Mauro, da poco scomparso, ha messo in luce nei suoi libri.

Uniti oltre le divisioni. Anche quelle dei muri

Termina oggi la “Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani”, promossa congiuntamente da diversi anni dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (Pcpuc). Il testo di riferimento di quest’anno era L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione, da II Corinzi 5: vv 14-20.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia