Italia

Creare fiducia: una sfida per il protestantesimo del XXI secolo

Nel pomeriggio del XVII Febbraio, al tempio valdese di Pinerolo, il pastore Laurent Schlumberger, presidente della Chiesa protestante unita di Francia (EpudF), che aveva già tenuto la predicazione al culto mattutino, affrontando il racconto di Caino e Abele, ha aperto in una conversazione appassionata delle prospettive importanti relative ai compiti del protestantesimo nell’anno in cui si ricorda l’avvio della Riforma protestante.

Fuochi a Torino e nelle Valli Valdesi

Potremmo dire che anche la legna era emozionata ieri sera per la prima volta del falò valdese in piazza Castello a Torino. L’accensione è risultata infatti assai difficoltosa ma non ha certo turbato il clima di gioia che si respirava attorno alla catasta che piano piano tentava di prendere fuoco.

Molta la folla presente in strada, chi incuriosito e chi felice per il momento in cui una comunità ricorda la concessione dei diritti civili e politici (correva l’anno 1848) sia diventato quest’anno un’occasione più ampia, abbracciando idealmente l’intera città, l’intero paese.

17 febbraio: una festa per la laicità che interroga la politica

La giornata per la laicità, la libertà di pensiero e il pluralismo religioso: questa è per molti italiani la festa del 17 febbraio. Una festa che si vorrebbe nazionale e che è ancora in attesa di una risposta dal mondo istituzionale… Così come si attende da tempo una legge sulla libertà religiosa che faccia chiarezza su di una materia affrontata spesso in modo superficiale e strumentale.

Chiamiamola “Africa”

We call it “Africa”. Le virgolette sono una provocazione della curatrice, Silvia Cirelli, per indicare le mille differenze di un continente che nonostante venga identificato come “uno” raccoglie in se tantissime differenze. Dice Sirelli che “bisognerebbe parlare di Afriche. Molto spesso le mostre tendono a dare un'idea stereotipata di quello che è il panorama artistico e culturale del continente”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia