Italia

Diritti, il frutto di un impegno senza fine

«17 febbraio: falò della libertà, per i diritti di tutti». Prendo a prestito il titolo dell’iniziativa pensata a Torino dalla Chiesa valdese insieme alla Comunità ebraica, per ricordare e celebrare la concessione delle patenti di libertà, cioè del diritto di esistere come cittadini del Regno Sabaudo nel 1848. Il 17 febbraio per i valdesi, il 29 marzo per gli ebrei. In un mese e mezzo due minuscole minoranze che vivevano nei ghetti senza diritti e senza libertà ottennero che i loro membri fossero cittadini di diritto. Festa della libertà e dei diritti per tutti.

Leggere la Bibbia con Lutero

«CARLOSTADIO – Che cosa hai letto?/ LUTERO – La Bibbia. È un libro strano, quello!/ C. – Ah! Che cosa contiene?/ – L. Tutto! […] C’è qualcosa di personale in quel libro, di personale per ogni persona. È un libro terribile e io vorrei non averlo visto mai! Mi immagino che non potrò più ridiventare felice». Per afferrare la paradossalità del dire del Lutero dello scrittore e drammaturgo svedese August Strindberg, L’Usignolo di Wittenberg, bisogna leggere la Bibbia con Lutero.

«Ebrei e valdesi, destino comune»

Cordiale e costruttivo confronto, nella sede dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a Roma, tra la Presidente UCEI Noemi Di Segni e il Moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini.
Un incontro (come si rende noto insieme su questo portale e su Moked) convocato nel segno dell’amicizia e del profondo legame esistente tra le due comunità, accumunate per lunghi tratti della loro vicenda storica da un destino, da valori e da impegni comuni.

«Semi di pace»: israeliani e palestinesi in dialogo

«Semi di Pace è un programma d’incontro tra testimoni di dialogo, opinion leader, rappresentanti di comunità religiose, intellettuali, studiosi e rappresentanti di organizzazioni israeliane e palestinesi che ospitiamo per condividere con il pubblico italiano le loro analisi sul conflitto “israelo-palestinese”», rileva Claudio Paravati direttore di Confronti, il mensile che si occupa di dialogo tra culture e religioni che da diciannove anni promuove l’iniziativa in programma dal 20 al 25 febbraio.

Nicholas Green e la storia della donazione di organi in Italia

Ieri la notizia letta sovrappensiero, un nome che non mi dice nulla. Ma poi quell’altro accanto. Un flash, un tuffo nella memoria e al cuore. Un ricordo e un pensiero: anche la mia generazione, nata fra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 del secolo scorso, ha avuto la sua Vermicino, il dramma collettivo che pare risvegliare coscienze e anime, che ci interroga e spinge, forse, a cambiare parte dei nostri atteggiamenti, delle nostre convinzioni.

Non solo grammatica, la lingua è anche ragionamento

La lettera, firmata da seicento insigni professori universitari e scritta dal «Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità» al presidente del Consiglio, al Parlamento e alla ministra dell’Istruzione, denuncia con apprensione l’ignoranza linguistica degli studenti, carenti in grammatica, sintassi e lessico «con errori appena tollerabili in terza elementare». Non è cosa nuova.

Islam italiano. Elzir (Ucoii): «un messaggio importante sia all'interno della comunità islamica, sia all'esterno»

«Una svolta positiva: per la prima volta la comunità islamica e lo Stato si siedono a un tavolo e firmano un patto di responsabilità da parte di entrambi». Con queste parole Izzedin Elzir, presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia ha commentato il Patto nazionale per un islam italiano sottoscritto il primo febbraio dal ministro dell’Interno Marco Minniti e dalle principali Associazioni dei musulmani in Italia.

Il cibo sacro

Il museo Africano dei missionari comboniani è una realtà privata di Verona che nasce dalla raccolta di tantissimi oggetti dalla fine dell'800 fino a oggi da parte di questi missionari nelle zone dell'Africa in cui operano. È un museo che propone uno sguardo etnografico su queste zone e accoglie molti visitatori e molte scuole ogni mattina per trasmettere il concetto di multiculturalità e per far conoscere la cultura africana a Verona.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia