Italia

Un anno senza verità

Sono trascorsi 12 mesi esatti dal 25 gennaio 2016, dalla scomparsa al Cairo del ricercatore italiano Giulio Regeni, il cui corpo verrà poi ritrovato il 3 febbraio 2016 alla periferia della capitale egiziana. La ricostruzione della verità, difficile e accidentata, ha fatto emergere che la scomparsa è stata in realtà un rapimento, seguito da giorni di tortura e infine dall’uccisione.

Si chiude la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Una delegazione del protestantesimo italiano sarà presente oggi pomeriggio alla Basilica San Paolo fuori le mura di Roma, in occasione della tradizionale chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
I Secondi Vespri, che saranno presieduti da papa Francesco, vedranno la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro e del decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), pastore Heiner Bludau.

Un compito per il protestantesimo del XXI secolo: essere discepoli di Gesù Cristo

Un libro complesso senza essere complicato. Proprio come dovrebbe essere il protestantesimo. Leggendo le pagine de Il futuro della Riforma*, ho pensato più di una volta che questa formulazione, pur non descrivendo per intero la ricchezza di questo testo, cogliesse la profondità del percorso teologico offerto da Fulvio Ferrario, in questo scritto denso di spunti nell’occasione del quinto centenario della Riforma protestante.

Punire i clienti della prostituzione

E’ stata ricordata alla Camera, grazie ad un convegno partecipato e tenutosi giovedì scorso, la proposta di legge per combattere la tratta di esseri umani e la prostituzione forzata. Una proposta di modifica alla nota legge Merlin – depositata lo scorso luglio quasi in sordina – che ricalca il “modello nordico”, utilizzato da alcuni paesi europei e che punisce severamente i clienti e non le prostitute.

Prosegue il viaggio della Riforma in Europa

Si chiama Europäische Stationenweg il viaggio a tappe sulla Riforma organizzato dalla Chiesa evangelica in Germania (Ekd) insieme al Kirchentag. Partito il 3 novembre da Ginevra, si concluderà il 20 maggio 2017 a Wittenberg.

500 anni di relazione tra la Riforma e le arti

Tra i tanti eventi in programma per celebrare i 500 anni della Riforma protestante, si moltiplicano le occasioni di confronto tra confessioni diverse. Ne è un esempio il convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Studi Religiosi di Villa Cagnola, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano: Lutero, la Riforma e le arti; l'articolato rapporto con la pittura, la musica e il cinema.

Un funerale protestante per Sandrine Bakayoko

Si terrà nella chiesa metodista di Padova, questo venerdì alle 16, il funerale di Sandrine Bakayoko, la venticinquenne della Costa d’Avorio morta il 2 gennaio scorso nei bagni del “centro di prima accoglienza” di Conetta (frazione di Cona, in provincia di Venezia), un’ex base militare dove Bakayoko, arrivata in Italia nel settembre 2016, attendeva, insieme ad altre 1.300 persone, l’esito della sua richiesta d’asilo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia