Italia

Nuovi percorsi sicuri

Il 2017 si è aperto con una novità: per la prima volta il progetto dei corridoi umanitari, ideato e realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia insieme alla Comunità di Sant’Egidio e finanziato dai fondi dell’Otto per mille valdese, è stato replicato da una realtà differente.

Doisneau al forte di Bard

Nel bellissimo scenario e negli spazi del Forte di Bard è possibile visitare una mostra fotografica dedicata a colui che più di ogni altro ha resola fotografia un evento artistico: si tratta di Rober Doisneau. Non a caso la mostra si intitola Icônes e raccoglie scatti, video interviste, oggetti e aneddoti che accompagnano il percorso che si dipana nelle cannoniere del forte.

Giustizia riparativa: protocollo d’intesa tra Comune di Palermo e Centro Diaconale “La Noce”

Il 23 dicembre scorso è stato approvato un protocollo di intesa tra il Comune di Palermo e il Centro diaconale “La Noce” – Istituto valdese per la “Promozione di interventi di Mediazione Penale, Sociale, Familiare, Scolastica e di Giustizia riparativa”. Il protocollo ha la durata di due anni, rinnovabile tacitamente per un ulteriore anno. Con la sottoscrizione del documento il Comune del capoluogo siciliano e Centro diaconale s’impegnano a promuovere una Comunità Riparatoria sul territorio della città.

Ministri di riconciliazione di fronte alle emergenze

L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione: è il motto biblico, ispirato al capitolo 5 della seconda lettera dell’apostolo Paolo ai Corinzi, che guiderà la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc) 2017, in agenda dal 18 al 25 gennaio. Nell’anno in cui ricorre il cinquecentenario della Riforma protestante avvenuta nel 1517 a Wittenberg, in Germania, il materiale per la preghiera è stato preparato proprio dalle Chiese cristiane tedesche.

Vivere sotto lo zero, testimonianza dell’Esercito della Salvezza

Come ogni anno il termometro scende, e come ogni anno l’Esercito della Salvezza (EdS) scende in strada. A cominciare dalla capitale, dove i volontari dell’Eds escono due volte alla settimana, il mercoledì e la domenica, dalle 19 alle 23. «Ad ogni uscita distribuiamo 300 pasti e 30 litri di tè – racconta all’Agenzia NEV il sergente Massimo Cosentino, coordinatore del Soccorso invernale dell’EdS di Roma -.

Cie, un eterno ritorno al passato

La morte di Sandrine Bakayoko, la ragazza ivoriana di 25 anni deceduta il 2 gennaio al centro di accoglienza per i migranti di Cona, in provincia di Venezia, ha riacceso il dibattito sulle strutture destinate ai migranti irregolari, unendosi al tema delle espulsioni, rilanciato dal governo sull’onda emotiva dell’uccisione di Anis Amri, il presunto attentatore di Berlino, che era transitato dall’Italia nel 2011 senza che il suo rimpatrio, previsto dalla legge, venisse attuato.

Occidente senza utopie

«Allora il Signore scese dalla nube e parlò a Mosè»: il brano del libro dei Numeri dove si parla dello Spirito che si posa sui settanta anziani e li fa profetizzare (Num.11, 25-29) è per Paolo Prodi, recentemente scomparso, il punto di partenza della riflessione sulla crisi della società occidentale, o meglio sul declino di due categorie fondamentali: profezia e utopia, riflessione affiancata da quella di un filosofo, Massimo Cacciari (*).

7.495 rifugiati morti; 5.079 solo in Italia

Sono 18.501 i migranti e i rifugiati la cui morte o scomparsa è stata accertata negli ultimi tre anni a livello mondiale.

Tra il 2015 e il 2016 si è registrato un incremento del 30,6% nel numero di vittime, passando da 5.740 a 7.495.

È il Mediterraneo il luogo in cui, su scala globale, migranti e rifugiati hanno incontrato più spesso la morte: 5.079 nel solo 2016. Ogni 71 persone, che sono riuscite ad approdare su una costa attraverso il mare, una di queste ha perso la vita.

Remo Cristallo, un fedele servitore

«Con il cuore rotto il corpo ministeriale e la famiglia comunicano la dipartita dell’apostolo, pastore, marito, papà, fratello e nonno Remo Cristallo»: con poche parole lasciate sulla bacheca di Facebook, la Chiesa evangelica di Aversa ha annunciato la morte del pastore Remo Cristallo, deceduto all’età di 76 anni per un attacco cardiaco.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia