Italia

Prima volta per il falò valdese in piazza castello a Torino

La tradizionale serata del 16 febbraio, che come ogni anno vede le valli del pinerolese illuminarsi dei fuochi dei falò accesi per rendere nota alla popolazione l’imminente concessione, sancita dalle lettere patenti, dei diritti civili e politici ai valdesi nel 1848, avrà quest’anno il lustro di una nuova e prestigiosa location. Per la prima volta sarà infatti il salotto buono di Torino, piazza Castello, ad ospitare un falò valdese.

Il caso più unico che raro di Artemisia Gentileschi

Almeno due film e altrettanti libri sono stati dedicati ad Artemisia Gentileschi, pittrice. Figlia d'arte, Artemisia nasce a Roma nel 1593 e grazie al padre impara, così come i fratelli, a disegnare e dipingere. Frequenta l'ambiente artistico romano del tempo, ancora totalmente assoggettato allo sconvolgimento provocato da Michelangelo da Caravaggio, e ne diventa parte. Dotata di inequivocabile talento, riesce ad affermarsi artisticamente nel corso di una vita ricca di spostamenti e incontri importanti.

Italiani senza cittadinanza: lo sprint finale de «L’Italia sono anch’io»

«Non ci sono più scuse, il Senato questa riforma la può votare. Se ciò non accade è perché siamo in vista di elezioni e sbagliando si teme che questa materia porti pochi consensi». Ha esordito così il vicepresidente vicario dell’Arci Filippo Miraglia, che lunedì scorso, dalla sala “Caduti di Nassirya” del Senato ha rilanciato a nome della ventina di associazioni che animano la campagna L’Italia sono anch’io (tra cui la Federazione delle chiese evangeliche in Italia) la battaglia per la riforma della legge sulla cittadinanza.

Siglato il «Patto» tra Viminale e l’Islam italiano

«Abbiamo sfatato un pregiudizio politico e ideologico, quello che dichiarava l’Islam italiano “impreparato e non consono a poter raggiungere un’intesa con lo Stato italiano” perché “privo di una leadership qualificata; perché i ministri di culto non parlano l’italiano; perché frammentato e in lite al suo interno; perché mai, si sarebbe presentato unito di fronte alle istituzioni italiane”».

Un dialogo sulla fede tra Lutero e Papa Bergoglio

Questa proprio non me l’aspettavo: passando davanti alle vetrine della libreria Claudiana a Torino, mi ha colpito e incuriosito questo libro che affianca, in un immaginario dialogo sulla fede, Martin Lutero e Papa Bergoglio*. Di solito sono scettico di fronte a queste commistioni e al raffronto fra due personaggi che hanno vissuto e vivono due realtà totalmente diverse, incomparabili fra loro. Infatti la Germania di Lutero non è certo quella di Angela Merkel e Papa Bergoglio non è Leone X.

Giornalisti nei Cie: accesso negato

I ripetuti dinieghi ricevuti da colleghi che hanno richiesto l’accesso all’interno dei Centri d’identificazione ed espulsione (Cie), preoccupa l’associazione Carta di Roma (nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (Cnog) e la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) nel giugno del 2008 e che vede tra i fondatori la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), quest’anno nel direttivo).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia