Italia

Foto di donne in guerra scattate da Giorgio Pegoli

Il museo Nori De' Nobili di Trecastelli, in provincia di Ancona, custodisce le opere della stessa artista ed è uno dei pochi spazi espositivi dedicato all'immaginario artistico femminile, considerato il secondo al mondo dopo il National Museum of Women in the Arts di Washington, come dice orgogliosamente Simona Zava, operatrice culturale del Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee attivo nel museo.

Torino: dialogo fra religioni, occasione di fraternità

Se è vero che le religioni hanno fra loro un rapporto tormentato – come ha detto il rabbino capo Ariel Di Porto salutando gli ospiti –, occasioni come quella della visita della Comunità luterana di Torino alla Comunità ebraica della stessa città il 16 marzo, sono preziose per avviare una conoscenza che è passaggio obbligato lungo il cammino che della fraternità. La convivenza fra religioni non è semplice, ha proseguito rav Di Porto, perché esse portano all’umanità la loro verità, ed è difficile far sussistere contemporaneamente più di una verità.

ComuniCare: a Firenze il Convegno della diaconia

Si terrà sabato 18 marzo a Firenze il XXVII Convegno della diaconia, organizzato congiuntamente dalla Diaconia valdese/Commissione sinodale per la diaconia (CSD) e dalla Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI). Il titolo dell’incontro – aperto a tutti ma dedicato in particolar modo ai responsabili e agli operatori delle opere sociali delle chiese metodiste e valdesi – è “ComuniCare. La comunicazione nella relazione di cura”.

Trasferimento degli uffici dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia

Gli uffici dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) lasciano la sede storica di piazza San Lorenzo in Lucina 35 (Roma) per trasferirsi in viale della Bella Villa n. 31, presso il comprensorio dell’Istituto G. B. Taylor (quartiere Centocelle). L’immobile, sito in una delle più prestigiose zone di Roma, sarà messo a reddito, nel quadro di una riqualificazione dell’intero patrimonio immobiliare dell’Ucebi.

Testamento biologico nel silenzio

Dopo numerosi rinvii e modifiche in Commissione, lunedì 13 marzo il disegno di legge sul testamento biologico è arrivato alla Camera. Tuttavia, la discussione sulla proposta di legge 1142 si è limitata alla discussione generale, fatta di 17 interventi in quattro ore, due questioni pregiudiziali e quattro richieste di sospensiva portate avanti in un’aula di Montecitorio praticamente vuota.

Fine vita, l’appello luterano

«Rivolgo un rispettoso invito ai parlamentari italiani affinché procedano con attenzione ma anche con speditezza all’esame del disegno di legge sul fine vita: è importante che il decreto di legge possa superare rapidamente l’esame della Camera e quello successivo del Senato, affinché una legge in materia venga varata entro la fine della legislatura ponendo così termine a un vuoto normativo pesante per numerose famiglie italiane», ha affermato il pastore Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi) attraverso un comunicato stampa

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia