Italia

Libertà, a lungo ti cercammo

Ha ventotto anni Emanuela Tangari, la dottoranda dell’Università Tor Vergata di Roma che insieme a una decina di studenti del corso di laurea in Filosofia ha voluto, ideato e curato un’insolita mostra dedicata al teologo luterano Dietrich Bonhoeffer. Venti pannelli in tutto: rossi per il quadro storico, arancioni per il pensiero teologico, blu per quello filosofico e rosa per la biografia. Nulla di più. In primo piano, sempre e comunque, l’autore. O forse l’opera. O meglio ancora il pensiero. Insomma, Bonhoeffer.

Un sogno ecumenico di Domenico Maselli

Un anno fa ci lasciava Domenico Maselli, pastore, professore di Storia del Cristianesimo, in una parte della sua vita anche deputato alla Camera. Alessandrino di nascita, proveniente dalla Chiese libere, ebbe Lucca come sua città d’adozione e Lucca lo ricambiò con affetto per tutta la sua lunga presenza in città come pastore della chiesa valdese. Ora, esattamente il 4 marzo, una giornata di studio e riflessione lo ricorda, ma soprattutto e ne lancia il «sogno».

Un ricordo, laico, di Febe Cavazzutti

Un anno fa, nella notte del 2 febbraio 2016, una carissima amica, Febe Cavazzutti Rossi, se ne è andata lasciandomi più solo in questa valle di lacrime. Predicatrice locale, aveva trascorso gran parte della sua vita a Padova. Una presenza costante nella chiesa metodista di questa città, come organista e predicatrice, e una testimonianza immensa di fede, serenità e forza d’animo.

Corridoi umanitari, altri arrivi a Fiumicino

Nuovi volti, nuove valige, stessa speranza. Questa mattina il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha dato il benvenuto in Italia ad altri 70 cittadini siriani provenienti dai campi profughi Libano.

8 marzo, una giornata senza le donne

In vista della giornata internazionale della donna del prossimo 8 marzo abbiamo rivolto alcune domande a Gianna Urizio, già presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia, giornalista e attivista per i diritti delle donne.

Negli anni abbiamo assistito a varie forme di retorica intorno alla giornata internazionale della donna. E oggi?

Parlami di te e del tuo paese

Quale può essere il denominatore comune tra un laboratorio sul tema del viaggio, due scrittori, una sfilata, un pranzo etnico, una sartoria e una libreria?

Un tema, l’immigrazione, e un continente, l’Africa: questo è l’oggetto della ricca e animata giornata di studio che si terrà giovedì 2 marzo alla Casa valdese di Torino (corso Vittorio Emanuele 23), organizzata dalla libreria Claudiana e dal Centro culturale «A. Pascal».

La Natività e le sue immagini, fra Oriente ed Occidente

Gesù, bambino in fasce, è sdraiato sulla mangiatoia, riscaldato dal fiato delle narici di un asino e di un bue; accanto a lui è seduta Maria, con una mano al mento in atteggiamento preoccupato; Giuseppe, giovane imberbe, gioisce per la sopraggiunta paternità; tre Magi, visibilmente eccitati, indicano una stella apparsa nel cielo. Queste figure, disposte su due registri sovrapposti, compaiono in un rilievo scolpito su uno dei lati di un sarcofago conservato al Museo di Arles, in Provenza, risalente al IV secolo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia