Italia

Memoria e impegno per contrastare la «mafia 2.0»

Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie – celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti perché, «nel giorno del risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale». Dal 1996, in diverse città viene letto l’elenco di circa novecento nomi, vittime innocenti delle mafie.

I Trattati di Roma, una storia ecumenica

«Come evangelici non possiamo che esprimere una viva preoccupazione per la crisi dei valori europei che hanno orientato le madri e i padri fondatori dell’Unione europea: la solidarietà tra Stati, la difesa della pace, la tutela dei diritti umani, la libera circolazione delle persone e delle merci in un libero spazio democratico. Credo che lo spirito dell’ecumenismo e la forza dell’Europa politica risiedano entrambi nella capacità di riconoscersi e stare insieme tra diversi.

In che direzione va la riforma del processo penale?

Mercoledì 15 marzo il Senato italiano ha approvato con un voto di fiducia il disegno di legge delega di riforma del processo penale. Con 151 voti a favore e 121 contro, la riforma ora potrà tornare alla Camera per l’approvazione definitiva, visto che nel suo primo passaggio, che risale addirittura al settembre 2015, era stata approvata con un testo differente da quello attuale.

Nuovo direttore per il Centro anglicano di Roma

È l’ex primate della chiesa anglicana del Burundi, l’arcivescovo Bernard Ntahoturi, il nuovo direttore del Centro anglicano di Roma e rappresentante presso il Vaticano. La nomina è arrivata dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby. Ntahouturi succede all’arcivescovo David Moxon, che si ritirerà dall’incarico il prossimo giugno.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia