Italia

Violenza, l’urgenza di una presa di coscienza maschile

Giovedì 30 marzo la presidente della Camera, Laura Boldrini, riceverà una delegazione della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) che le consegnerà le firme delle due Petizioni (una per le donne e una per gli uomini) contro la violenza sulle donne. In vista di questo appuntamento, abbiamo rivolto alcune domande a Dora Bognandi, presidente della Fdei.

Quante firme consegnerete e qual è la sua valutazione sull’iniziativa?

Un’occasione di conoscenza reciproca

Sabato 25 marzo il Comitato esecutivo della European Baptist Women’s Union (Ebwu) – Dipartimento femminile della Federazione battista europea – ha incontrato presso il Centro evangelico di Rocca di Papa (Roma) una trentina di donne battiste italiane, provenienti oltre che da alcune comunità di Roma, anche dalla Puglia e dalla Basilicata.

25 marzo, una festa al plurale

«Continuano a chiamarci “sognatori”, ma noi siamo i realisti. Sognano quelli che ancora credono nelle nazioni. Gli Stati Uniti d’Europa non sono un sogno, sono la soluzione». Con queste parole il presidente del Movimento Federalista Europeo (Mfe) Giorgio Anselmi ha arringato dal palco i cinquemila europeisti raccolti in Piazza Bocca della Verità e diretti in marcia verso il Colosseo.

I Trattati tra «strette di mano», «ecumenismi», denunce, «veti» e convegni

Il testo della «dichiarazione di Roma» è pronto, ma non è ancora detto che sarà firmato da tutti i 27 leader che domani celebreranno i 60 anni dei Trattati di Roma nella cerimonia al Campidoglio; i perplessi sono la Polonia e la Grecia, la prima sull’idea di «un’Europa a due velocità», che non piace, la seconda per questioni relative alle tutele dei lavoratori e al salvataggio finanziario di Atene.

La Riforma parte da Napoli

«Nel 2017 ricorre il 500° anniversario della Riforma protestante, che ha lasciato segni nella storia e nella cultura del mondo occidentale, anche a Napoli», ricorda il consiglio di Chiesa della comunità evangelica luterana di Napoli, nel programma di presentazione dell’iniziativa «Napoli incontra la Riforma», un calendario di eventi che già dall’inizio di questo mese colora le strade della città partenopea con convegni, dialoghi, mostre, eventi artistici, visite guidate e letture bibliche.

Il vaccino, la scelta e il bene comune

Il ministero della Salute ha lanciato l'allarme a proposito dell'aumento dei casi di morbillo nel 2017: da gennaio, infatti, più di 700 persone hanno contratto il virus, a fronte dei 220 casi del gennaio dello scorso anno (844 in tutto il 2016). Le regioni maggiormente interessate da questo aumento sono, per ora, Piemonte, Lazio, Lombardia e Toscana. A cosa è dovuto questo aumento e quanto ci deve preoccupare?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia