Italia

Letture estive, per grandi e bambini

«È un numero estivo coerente con la nostra linea editoriale: geopolitica, libertà religiosa e cultura – ha detto a Riforma.it Claudio Paravati, il direttore della rivista Confronti, per presentare il numero luglio/agosto, appena andato alle stampe –. Emma Bonino nella sua intervista mostra con chiarezza la debolezza politica europea, mentre Africa e vicino Oriente vivono caos e conflitti, frutto del braccio di ferro internazionale.

Migranti, Fcei: «La risposta dell’Europa è al di sotto delle sue responsabilità»

«L’Europa si volta dall’altra parte e lascia all’Italia il compito di fronteggiare la crisi migratoria. Ma il governo italiano tenga il punto di fronte a Bruxelles e non rinunci al suo ruolo di leader nell’accoglienza e nella tutela dei diritti umani». Lo afferma il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, che ha definito come deludente l’esito dell’ incontro dei ministri degli interni dell’ Unione europea Tallinn.

«I siciliani» son tornati. Un bollino di qualità

L’ultimo numero della rivista «I siciliani» era uscito nel marzo 2015, poi, alcune difficoltà ne avevano compromesso la pubblicazione. Oggi questa rivista storica – nata per contrastare qualsiasi fenomeno mafioso e fondata da Giuseppe Fava nel 1983 – è tornata a combattere grazie ad una bella redazione di giovani che riesce a raccontare storie di resilienza e di contrasto alla criminalità.

I tanti protestantesimi all'ombra della Mole

È veramente un encomiabile, ma anche utilissimo, strumento di conoscenza questo ventennale lavoro di ricerca dell’«Osservatorio sul pluralismo religioso», fondato nel 1995 all’interno dell’Università di Torino e diretto dal professor Luigi Berzano. Studenti, laureandi e ricercatori volontari hanno documentato la presenza di ben 105 «presenze organizzate» nella città di Torino, descrivendo ciascuna nella sua «storia, organizzazione, dottrina, attività, rapporto con la società civile, stili di vita, pubblicazioni».

Rvs e Beckwith: quando l’evangelo diventa «Dab»!

«Dab» e non «Dub» (che richiama echi musicali tra il reggae e le sonorità underground) è il nuovo sistema creato per trasmettere con un nuovo segnale che, «presto», dovrebbe sostituire l’attuale modulazione di frequenza (Fm).

Digital Radio broadcasting (Dab) è il nome scelto dal marketing specializzato per lanciare la diffusione delle trasmissioni realizzate con lo standard Eureka 147, più noto come Dab+.

Ferrario: un passo che ha bisogno di tempo per essere valutato

Nel 1999 veniva siglato il Consenso cattolico-luterano sulla giustificazione, non senza alcune polemiche: più di 100 docenti di parte luterana manifestarono dissenso. Ciononostante quel documento (pubblicato poi dall’editrice Claudiana, a cura di F. Ferrario e P. Ricca, 1999) è diventato un punto di svolta nella storia delle famiglie di chiese protestanti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia