Italia

«Donne in comunicazione»

Perché comunicare, che cosa e soprattutto come: quali sono gli strumenti e i loro diversi linguaggi? Come vincere la paura della pagina bianca, e infine (o forse, piuttosto, innanzitutto): esiste una scrittura di genere? Questo è il nucleo del seminario «Donne in comunicazione», organizzato dalla Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei) dal 29 settembre al 1 ottobre al Centro evangelico battista di Rocca di Papa.

Confine senza fine

Abbiamo parlato spesso della situazione di stallo che i migranti vivono a Ventimiglia, sul confine con la Francia, a causa del blocco che la politica d’oltralpe attua nell’impedire l’accesso ai profughi provenienti dall’Italia. Nonostante i respingimenti, le deportazioni nel sud Italia e le difficoltà quotidiane, i migranti continuano a tentare di attraversare la frontiera e proseguire il proprio cammino.

L’ultimo saluto a Miriam Schirò

Il 10 luglio è mancata a Scicli Miriam Schirò, una delle figure più rappresentative della attiva comunità metodista del ragusano. Aveva 103 anni, essendo nata il 17 aprile 1914. Era figlia di Lucio, fra i principali personaggi del metodismo italiano, fondatore della Chiesa di Scicli, in cui era giunto, pastore, nel 1908. Pacifista e credente, socialista e sindaco fra il 1944 e il 1947, alla sua figura la stessa Miriam dedicò un libro “Un lottatore senza armi”. Miriam per oltre 40 anni è stata insegnante elementare, formando generazioni di giovani.

«Dio resta il Signore della vita»

Dopo che la Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi ha licenziato il suo documento «È la fine, per me l’inizio della vita». Eutanasia e suicidio assistito: una prospettiva protestante, Riforma online ha proposto ai lettori l’intervista realizzata da S. Baral per il sito www.chiesavaldese.org con il prof. Luca Savarino, coordinatore della Commissione stessa.

Riforma, profezia, tradizione nelle Chiese: il secondo capitolo

«È parso bene allo Spirito santo e a noi»: il testo di Atti 15, 28 introduce il tema «Riforma, profezia, tradizione nelle Chiese», che sarà oggetto della 54a Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche (Sae – Assisi, Domus Pacis, 23-29 luglio), riprendendo il tema dello scorso anno, come spiegava il presidente Piero Stefani all'indomani del Convegno di primavera di fine aprile a Torre Pellice.

Nel Mezzogiorno costruire sogni con la popolazione locale e famiglie siriane si può

«Il progetto di vita delle famiglie siriane di Gioiosa Ionica, che va oltre l’accoglienza, ricomincia da qui”, così Maurizio Zavaglia, presidente del Consiglio comunale di Gioiosa Ionica (RC), nonché della Cooperativa sociale Nelson Mandela, inizia così il racconto di questi ultimi quattro mesi di ospitalità, con l’impegno di inserire le famiglie nel tessuto sociale e lavorativo di una terra tipicamente “di emigrazione», ma capace di offrire molto.

Il sostegno della chiesa cristiana avventista a MH – Lampedusa

La delegazione internazionale della Chiesa cristiana avventista del 7° giorno che a fine gennaio ha reso visita all’Osservatorio di Lampedusa di Mediterranean Hope (MH), il progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha deciso di inviare un contribuito concreto al lavoro di Mediterranean Hope con i ragazzi migranti che transitano per l’isola.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia