Italia

Battisti in Italia. Operare per il bene

«Siamo chiamati a operare per il bene»: esordisce così il presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), Giovanni Arcidiacono, nella circolare indirizzata alle chiese aderenti, informandole delle ultime decisioni del Comitato esecutivo. Confermata la convocazione di un convegno nazionale su “Identità battista in movimento”, che si terrà a Roma dal 6 all’8 aprile 2018, nella stessa settimana in cui si celebra il cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King, pastore battista, premio

Allargare gli orizzonti

“Allargare gli orizzonti” è la direzione che la sessione ecumenica del SAE, Il Segretariato attività ecumeniche, si è data martedì 25 luglio, per pura casualità, nella Chiesa cattolica, festa di San Giacomo apostolo, figura legata nella tradizione al pellegrinaggio. Il “viaggio” del secondo giorno ad Assisi è iniziato con la preghiera preparata da un gruppo liturgico interconfessionale e centrata sull’”alleanza di Dio con tuti gli esseri viventi”.

Ecumenismo come ricerca, decisione e rischio

Si è aperta ieri lunedì 24 luglio ad Assisi la 54° Sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae), associazione interconfessionale di laici impegnati per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano. Fitto il programma, con circa 250 partecipanti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera con un’ampia rappresentanza di protestanti.

La lucertola dalle piume d’oro

Uno dei pittori più amati e riconosciuti del XX secolo è in mostra a Recanati, presso Villa Colloredo Mels, fino ad ottobre 2017. Si tratta di Joan Miró che, in questa occasione, è riconoscibile non solo come pittore ma anche come poeta e illustratore, nel caso specifico, dell’opera Le lézard aux plumes d’or, una serie di litografie realizzate nel 1971 che uniscono testo poetico e immagine.

Sessa Aurunca, dal caporalato ai diritti

Articolo tratto da Notizie Avventiste

Il 22 luglio, alle ore 18.00, si terrà a Maiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, una tavola rotonda sul tema “Dal caporalato ai diritti, nuove forme di economia sociale”. L’evento è organizzato nell’ambito della decima edizione del Festival dell’impegno civile, realizzata sui beni confiscati alla criminalità organizzata.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia