Italia

Sentimenti da riscoprire per vincere la conflittualità

«Come potremmo cantare i canti del Signore in terra straniera?»: questo triste e accorato verso del Salmo 137 mi è tornato alla mente leggendo due libri che parlano di cortesia e di tenerezza* e che sono usciti a distanza di pochi mesi uno dall’altro. Infatti, nel nostro mondo di oggi nulla appare più inattuale di qualsiasi sentimenti di delicatezza.

«Dio, risuscitando Gesù, ha già sconfitto il potere della morte»

Dopo che la Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi ha licenziato il suo documento «È la fine, per me l’inizio della vita». Eutanasia e suicidio assistito: una prospettiva protestante, Riforma online ha proposto ai lettori l’intervista realizzata da S. Baral per il sito www.chiesavaldese.org con il prof.

L'oscuramento della «stella polare» di Napoli

Ho provato immenso dolore quando l’impressionante colonna di fumo, partendo dai roghi sviluppatisi alle pendici, ha avvolto il Vesuvio. A’ muntagna, incubo maestro piantato a sorvegliare uno dei golfi più belli del mondo, è scomparsa alla vista dei più che hanno perso l’ancestrale bussola. Sì, perché per ogni napoletano il Vesuvio è un po’ come la stella polare, fornisce le coordinate non solo spaziali ma anche temporali: è da dietro il suo fianco che ogni giorno sorge il sole.

Caporalato, riconosciuto il reato di riduzione in schiavitù

Per la prima volta nella storia della giustizia italiana, giovedì 13 luglio la Corte d’Assise di Lecce ha riconosciuto il reato di riduzione in schiavitù in un procedimento giudiziario che interessa il mondo del lavoro. Con questa sentenza si è chiuso il primo grado del processo Sabr, relativo allo sfruttamento dei lavoratori agricoli nelle campagne di Nardò tra il gennaio del 2009 e l’ottobre del 2011.

L'Italia che brucia: una cartina al tornasole

Con regolarità sconcertante e sospetta, al sopraggiungere delle condizioni meteorologiche estive, specie se estreme, iniziano a diffondersi i primi roghi, in particolare al Sud, che vanno moltiplicandosi e diffondendosi. La prima e immediata constatazione che viene fatta fa riferimento alla volontarietà delle cause che provocano l’innesco di questi incendi, in particolare per opera di organizzazioni criminali.

«Un cambiamento di prospettiva: dalla vittima alla riparazione»

«Un cambiamento di prospettiva: dalla vittima alla riparazione», è un progetto dell’Associazione Spondé – parola greca con la quale si fa riferimento al sacrificio offerto per sancire l’esito positivo di una trattativa di pace –, finanziato con i fondi dell’otto per mille dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi). Il titolo del progetto richiama un cambio di paradigma. Di cosa si tratta?

L’ultimo saluto a Franzoni, Maestro del dialogo

[…] E Gesù fu marinaio
finché camminò sull’acqua,
e restò per molto tempo
a guardare solitario dalla sua torre di legno,
e poi quando fu sicuro
che soltanto agli annegati potessero vederlo,
disse: «Siate marinai
finché il mare vi libererà».
E lui stesso fu spezzato,

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia