Il primo giorno del Sinodo
21 agosto 2017
21 agosto 2017
21 agosto 2017
Con un’operazione di realismo politico che era ormai nell’aria da alcuni mesi, il governo italiano ha deciso di riaprire una linea di credito diplomatico con il regime di Abdel Fattah al-Sisi, al potere con metodi autoritari da circa quattro anni. La crisi diplomatica aveva toccato il suo punto più intenso nell’aprile 2016, quando, in seguito agli ostacoli e depistaggi messi in piedi dall’Egitto sul caso di Giulio Regeni, il governo italiano aveva richiamato il proprio ambasciatore.
21 agosto 2017
Una passeggiata nella storia della Riforma sulle orme di grandi figure femminili del passato è stata il cuore del Presinodo 2017, ospitato nel pomeriggio di sabato scorso alla Casa unionista di Torre Pellice, a pochi passi dal tempio e dall’aula dove questa settimana si svolgono i lavori del Sinodo della Chiesa valdese. Per ricordare l’anniversario fondamentale delle 95 tesi di Lutero, quest’anno la giornata che precede l’apertura ufficiale dell’assemblea ha registrato una novità interessante.
21 agosto 2017
Con una missiva firmata di proprio pugno, papa Francesco ha inviato il suo saluto al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, esprimendo la vicinanza della Chiesa cattolica ai pastori e deputati riuniti a Torre Pellice (TO, 20-25 agosto).
20 agosto 2017
Nel cinquecentenario dell’avvio della Riforma protestante, sono stati in cinque (Stanislao Calati, Noemi Falla, Stefano Giannatempo, Ilenya Goss, Francesco Marfè) ad essere consacrati al ministero pastorale durante il culto solenne di apertura del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi tenutosi a Torre Pellice domenica 20 agosto.
20 agosto 2017
«Una chiesa che si autofinanzia è libera…», ma deve saperlo fare. Questa è la sintesi dell’incontro «Frontiere diaconali – esperienze di foundraising nelle comunità locali e nelle opere diaconali» tenutosi sabato 19 agosto nel Tempio valdese di Torre Pellice (To) a margine dei lavori del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, promosso dalla Diaconia valdese - Commissione sinodale per la diaconia (Csd).
20 agosto 2017
Del pastore Roberto «Tini» Jahier la Claudiana aveva già pubblicato il libro curato dal figlio Enrico e dal nipote Federico. «La guerra nelle valli valdesi» (2015) era stata un’iniziativa editoriale gradita a tutti coloro che avevano riconosciuto nelle foto del pastore-fotografo i momenti e i toni angosciati del periodo della guerra (in particolare a Villar Pellice) e della lotta di Liberazione.
20 agosto 2017
La storia della Chiesa valdese ha fatto tappa ancora una volta in val d’Angrogna, sui prati di Chanforan, 485 anni dopo quel settembre del 1532 in cui la comunità raccolta discusse, ascoltò, ragionò, e infine decise di aderire al neonato movimento riformato, che si stava espandendo in tutta Europa.
19 agosto 2017
18 agosto 2017
I bacini idrici e i grandi fiumi italiani sono sotto stress. Il lago di Garda, per esempio, è sceso al 36% del riempimento totale; lo svuotamento del lago di Bracciano fa discutere sul razionamento dell’erogazione idrica a Roma. Il prelievo d’acqua per l’agricoltura, il consumo casalingo, o per l’industria è elevato e la scarsità delle piogge non è in grado di garantire il rinnovo della risorsa in tempi adeguati.