Italia

Da Lutero a Gianavello alla fine del mondo

Quest’anno, la serata organizzata dalla Società di studi valdesi in occasione del Sinodo, come da tradizione nella domenica di apertura, prevede il recital del Gruppo Teatro Angrogna dedicato a Lutero (ore 21 al Teatro del Forte, Torre Pellice). Una scelta quasi obbligata, nel cinquecentenario della Riforma protestante, che però ha una lunga storia, come ci racconta Jean-Louis Sappé, uno dei due interpreti insieme a Maura Bertin.

L’equilibrio fra progettualità e quotidianità

Si è concluso a inizio luglio il Consiglio generale della Comunione mondiale di chiese riformate a Lipsia; intanto a Bangkok si teneva l’Assemblea dell’Alleanza mondiale battista e in maggio si era svolta in Namibia l’Assemblea della Federazione luterana mondiale: le chiese metodiste e valdesi, intanto, si avviano verso il loro Sinodo come tutti gli anni, con i loro piccoli numeri e una lunga storia alle spalle. Al moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini, chiediamo che cosa significano queste proporzioni...

Stefano Giannatempo: vivere in Dio donandomi agli altri

Il 20 agosto, al tempio di Torre Pellice, si terrà il culto di apertura del Sinodo, che sarà tenuto dal pastore Fulvio Ferrario, nel corso del quale, verranno consacrati cinque tra pastori e pastore. Il sabato mattina si svolgerà l’«esame di fede», sulla base delle domande rivolte ai candidati e candidate dai colleghi e colleghe del Corpo pastorale, nell’Aula sinodale che sarà aperta ai membri di chiesa. Invece, i futuri pastori e pastore hanno già pronunciato i loro «sermoni di prova» nel corso delle Conferenze distrettuali.

Noemi Falla: testimoniare fra sorelle e fratelli di culture diverse

Il 20 agosto, al tempio di Torre Pellice, si terrà il culto di apertura del Sinodo, che sarà tenuto dal pastore Fulvio Ferrario, nel corso del quale, verranno consacrati cinque tra pastori e pastore. Il sabato mattina si svolgerà l’«esame di fede», sulla base delle domande rivolte ai candidati e candidate dai colleghi e colleghe del Corpo pastorale, nell’Aula sinodale che sarà aperta ai membri di chiesa. Invece, i futuri pastori e pastore hanno già pronunciato i loro «sermoni di prova» nel corso delle Conferenze distrettuali.

Il ricordo del giusto in benedizione

Il 15 luglio di dieci anni fa moriva Francesca Spano. Lo stesso giorno, quest’anno, due dozzine di persone si sono riunite sulla collina di San Giovanni (Luserna) per ricordarla insieme e, soprattutto, per esprimere la gratitudine di averla incontrata. Tre (forse quattro) generazioni erano rappresentate, dagli ultra settantenni ai meno che trentenni. Alcuni e alcune avevano tra loro altri “incroci” oltre al legame con Francesca: militanze, come si diceva una volta, politiche o ecclesiastiche o femministe.  Altri e altre non si erano forse mai incontrati.

Segantini e i pittori della montagna

Ad Aosta, fino al 24 settembre, è allestita la mostra Segantini e i pittori della montagna che ha come protagonista principale il grande esponente della pittura divisionista Giovanni Segantini, che dal secondo Ottocento ha influenzato con la sua arte molti pittori successivi. Quello della montagna è un percorso verso l’alto che non manca di avere dei rimandi alla spiritualità: la ricerca dell’altezza come viaggio verso il divino, un aspetto che non manca nella pittura di Segantini e che si svilupperà ulteriormente nelle sue opere simboliste.

La Newsletter di Riforma in vacanza

Dal 28 luglio la newsletter si ferma per la sosta estiva.

L’invio della newsletter di Riforma riprenderà giovedì 17 agosto, con tutte le notizie sugli avvenimenti che precedono il sinodo delle chiese valdesi e metodiste che aprirà i battenti a Torre Pellice (To) domenica 20 agosto.

La preghiera e la mensa

Il 27 luglio alla sessione del SAE, il Segretariato attività ecumeniche, in corso ad Assisi la meditazione del pastore valdese Ermanno Genre ha inaugurato la giornata dedicata al tema “La preghiera e la mensa”, contenuta tra la celebrazione mattutina della Parola e il culto di Santa Cena - Parola e Pane -, la sera. Ha ospitato il culto, in Assisi alta, la Pro Civitate Christiana, associazione laica fondata da don Giovanni Rossi nel 1939 per contribuire a portare l’annuncio di Gesù Cristo in dialogo con le diverse componenti della cultura e della vita sociale.

C’è un piccolo paese in Abruzzo…

In occasione dei 500 anni della Riforma protestante, un gruppo di cittadini non residenti ma ben radicati a San Giovanni Lipioni (Chieti), chiamato «Gli Amici della Chiesa valdese di San Giovanni Lipioni», ha realizzato un progetto di mostra permanente sulla storia della comunità valdese.

Questa mostra accoglie materiale fotografico, contenuti multimediali e documenti di archivi (alcuni risalgono al 1904!), reperiti grazie al prezioso contributo dell’Archivio storico della Tavola valdese di Torre Pellice.

Morto monsignor Pichierri, chiese perdono per la strage di Barletta

«Ricordiamo con affetto il nostro fratello monsignor  Giovan Battista Pichierri per la sua accorata richiesta di perdono durante la commemorazione dei 150 anni dai fatti della strage del 1866». E' quanto scrive Nunzio Loiudice, pastore battista della comunità di Barletta, in un messaggio dedicato all'arcivescovo cattolico di Trani-Barletta-Bisceglie Picchierri, scomparso ieri all’età di 74 anni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia