Italia

Dal basso, una nuova immigrazione oltre la legge Bossi-Fini

All’interno del dibattito pubblico sulle migrazioni, surriscaldato in questi mesi dalla campagna contro le organizzazioni non governative che si occupano di salvataggi in mare e dalla preoccupazione per l’instabilità dello scenario libico, rimane un cono d’ombra, un tema espulso da gran parte delle agende politiche: quello relativo alle norme nazionali che regolano il diritto di accedere e rimanere sul territorio italiano.

La Riforma protestante: «Un bene comune»

«Il futuro delle Riforma», questo il titolo scelto per la consueta serata pubblica del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi che ieri ha portato nel tempio di Torre Pellice (To) lo storico Alberto Melloni, il direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (Cei), don Cristiano Bettega, e i teologi Marinella Perroni e il decano della Facoltà valdese di teologia di Roma, il professor Fulvio Ferrario, coordinati dal politologo Paolo Naso.

Scossa di terremoto a Ischia

Ieri sera un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito Ischia, l’isola dell’arcipelago delle isole flegree posta all’estremità del golfo di Napoli. La zona più danneggiata riguarda il comune di Casamicciola, la stessa area dove, nel famoso terremoto del 1883, morirono più di 2300 persone. Al momento il bilancio della scossa parla di sette palazzi crollati, una quarantina di feriti, una donna morta colpita dai calcinacci della chiesa di S. Maria del Suffragio, e un’altra trovata senza vita sotto le macerie della sua abitazione.

Migrare si, ma meglio non farlo da soli

Senza pensare a grandi migrazioni, i numeri che riguardano le persone che vivono lontane dal loro paese di origine sono altissimi. Si tratta di spostamenti che non destano preoccupazioni rilevanti anche se pongono sempre di fronte al confronto tra due esperienze, lingue, culture differenti. Ciclicamente le cose si complicano a causa di carestie, guerre ed eventi avversi che rendono inevitabile, per un gruppo più o meno grande di persone, allontanarsi da casa per cercarne un'altra.

Riesi, centro della Sicilia, cuore diaconale

Si appresta a entrare nel vivo la stagione culturale estiva organizzata dal Servizio Cristiano e dalla Chiesa valdese di Riesi.

Dopo l’esperienza dello scorso anno, che si è rivelata entusiasmante, l’opera diaconale e la Chiesa valdese hanno deciso che era importante proseguire, insieme, un percorso di eventi e iniziative dall’alto valore culturale e sociale.

Perché un’opera diaconale come il Servizio Cristiano e la Chiesa valdese sentono di dover organizzare iniziative culturali a Riesi?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia