Italia

Diaspora: identità e dialogo

Anche quest’anno torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Domenica 10 settembre, infatti, in 81 località italiane e in centinaia in tutta Europa, sarà possibile conoscere meglio una delle culture più antiche e ricche del mondo.

L’edizione 2017 è la diciottesima e il tema è Diaspora: Identità e dialogo. Tre parole che portano con sé esperienze e storie, individuali e collettive, che compongono un mosaico fondamentale per la stessa cultura europea e occidentale.

La prostituzione senza alternativa

Il 12 aprile è entrato in vigore il decreto legge 14 su “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città” che prevede, sostanzialmente, il rafforzamento del potere di ordinanza dei sindaci per implementare la sicurezza urbana e dei territori. All'interno di questo ambito, si inserisce anche la lotta alla prostituzione, per la quale alcuni primi cittadini in diverse parti d'Italia hanno introdotto multe salate ai clienti come deterrente al fenomeno.

«Ma che brutto titolo»! Dirlo, però, non basta…

Ieri, il quotidiano Libero, riferendosi alla bimba trentina morta di malaria, apriva la sua prima pagina con caratteri cubitali con questo strillo: «Dopo la miseria portano le malattie» e il sommario precisava «Immigrati affetti da morbi letali diffondono infezioni. Basta che una zanzara punga prima un malato e poi uno sano e quest’ultimo, muore. Il governo se ne disinteressa e insiste con l’accoglienza».

Il vuoto dopo l’accoglienza

Lunedì 4 settembre a Roma è avvenuto un nuovo sgombero nei confronti dei rifugiati che già erano stati allontanati il 24 agosto dal palazzo di via Curtatone, occupato sin dal 2013 da persone in gran parte titolari di protezione internazionale o umanitaria. In questo caso, l’azione della polizia si è rivolta a un presidio allestito ai Fori Imperiali, dove avevano trovato rifugio 56 persone, allontanate e in parte ricollocate in modo temporaneo in due centri d’accoglienza, uno in zona Casalotti e uno in zona Casilina, entrambi all’esterno del Grande raccordo anulare.

I testi di una Riforma sradicata

Poco più di duecento pagine dedicate alle Cinquecentine del fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze*. Un volume interessante per almeno tre ragioni, che ci consente di attraversare parte dell’imponente biblioteca del conte Piero Guicciardini (1808-1886: oltre duemila testi del ’500 in una raccolta di 10.000 esemplari, in particolare le Bibbie tradotte in italiano e testi di letteratura teologica e storica riguardante la Riforma del XVI secolo nel nostro paese. Una biblioteca che annovera edizioni rarissime.

La Riforma che venne da sud

Il 23 agosto scorso una grossa frana si è distaccata da Pizzo Cengalo, nel cantone dei Grigioni al confine fra Svizzera e Italia: anche se la situazione era monitorata dopo l’intensificarsi dei crolli, una trentina negli ultimi due mesi, la massa e la sua velocità sono state inaspettate. Un centinaio di persone hanno dovuto essere evacuate.

“Adottiamo il futuro” dei nostri nuovi vicini di casa

Alcuni mesi fa la firma, nei locali della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) a Roma. Ora con l’arrivo dell’aereo che ha portato in Italia un nuovo nucleo di persone attraverso il progetto dei Corridoi Umanitari, la Flai, braccio degli alimentaristi della Cgil, ha potuto prendere in carico la famiglia siriana che la sigla sindacale accompagnerà nel percorso di inserimento sociale e lavorativo nel nostro paese.

A Trento un convegno cattolico-luterano sull’eredità della Riforma

Ancora Trento, ancora un convegno. 12 mesi dopo, a chiudere idealmente il cerchio del ricchissimo calendario di eventi legati al cinquecentenario della Riforma protestante, la città che ospitò il Concilio della Contro Riforma tirerà in qualche maniera le somme di questo 2017 vissuto nel segno dell’ecumenismo, dopo che lo scorso ottobre, proprio la stessa città vide svolgersi un importante convegno pubblico organizzato da Cei e Fcei, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia .

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia