Italia

Un esercito in prima linea per il bene

Il leader mondiale dell’Esercito della Salvezza, generale André Cox, ha visitato il nostro paese in occasione delle celebrazioni per i 130 anni della presenza salutista in Italia. Gli abbiamo rivolto alcune domande.

Quali le sfide maggiori dal punto di vista del Comando internazionale di Londra, il quartier generale globale dell’Esercito?

Una tenda per il silenzio e la Pace

Dal 2002 ogni anno a Milano, alle Colonne di San Lorenzo, uno dei rari reperti di epoca romana ancora presenti in città, e oggi trafficatissima zona di passaggio e commercio presso Porta Ticinese, compare una grande tenda che per due giorni fa capolino sulla piazza. All’interno solo tappeti e sedie lungo il perimetro. Il chiasso proveniente da fuori si fa ovattato.

Cento in meno ogni anno

Da alcuni anni, sulla base dei dati contenuti nella relazione che la Tavola valdese presenta al Sinodo, abbiamo l’abitudine di fare qualche commento sui numeri, in particolare quelli relativi al I° Distretto (Valli valdesi) dove si trova la metà dei valdesi comunicanti (8544 su 16809 in Italia, al 31 dicembre 2016). Seguendo l’andamento non incoraggiante degli ultimi anni, anche nel 2016 è continuato lo stillicidio numerico. Da gennaio a dicembre, 258 persone (membri comunicanti) in meno nelle chiese delle Valli (circa 200 funerali).

Libertà religiosa, dibattito aperto

Si tiene giovedì 21 settembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge “Norme in materia di libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi”. Insieme agli onorevoli Luigi Lacquaniti e Gessica Rostellato, primi firmatari di questa proposta di legge, interviene la dott.ssa Raffaella Di Marzio, direttrice del Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza (Lirec). L’appuntamento è alle ore 14 in via della Missione, 4 a Roma.

Le tristi battaglie politiche intorno allo «Ius soli»

La legge sullo Ius soli è nuovamente scomparsa dal calendario del Senato. Dopo essere stata approvata alla Camera alla fine del 2015, dopo due anni ancora non ha visto la luce. Interessi politici e giochi delle parti hanno nuovamente rimandato una legge che, al di là delle irresponsabili strumentalizzazioni che ne sono state fatte, si limita a adeguare, in modo per altro anche piuttosto timido, la normativa in materia di cittadinanza al paese reale.

L’Italia, la cultura e l’identità europea

«Zygmunt Bauman – ricorda il presidente dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), Valdo Spini – ha affermato che viviamo in una società liquida che ha perso i suoi punti di coesione e di aggregazione. Bene – rileva Spini –, noi siamo un pezzo di società civile che attraverso le sue importanti energie culturali, spesso volontarie, si propone di ricostruire, su un piano nuovo, quel grande fattore di coesione e di qualificazione rappresentato dalla cultura».

Serata su Lutero e la Riforma alla televisione svizzera italiana

Articolo tratto da Voce Evangelica

La data esatta si avvicina: il 31 ottobre 1517, 500 anni fa, un monaco agostiniano, affiggendo 95 tesi sul portale della Cattedrale di Wittenberg, in Germania, mai avrebbe immaginato di aprire una nuova, radicale pagina di storia, dividendo la cristianità europea e seminando novità non soltanto in campo ecclesiale ma nelle modalità di concepire la società, l'economia, la politica.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia