Italia

I 130 anni dell’Esercito della Salvezza in Italia

«Predicare il Vangelo, portare a conoscenza la fede mediante la quale ottenere la salvezza, testimoniare la stessa fede già in questa vita, vivere accanto agli “ultimi” delle nostre società. Lo spirito con cui l’Esercito della Salvezza è giunto in Italia nel 1887 ( a 22 anni di distanza dalla sua fondazione nel 1865 a Londra, ndr) è lo stesso oggi come allora. Cambiano le tecniche, i linguaggi, i modi di agire. Ma la nostra presenza a fianco dei bisognosi, lo spirito di missione, è nel nostro Dna».

Quella paura insinuatasi tra di noi

«La Diaconia valdese esprime la propria vicinanza e solidarietà fraterna alle centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi cresciuti in Italia a cui è negato il diritto di essere cittadini italiani», così apre il comunicato stampa diramato dalla Diaconia valdese – Commissione sinodale per la Diaconia (Csd) – elaborato durante l’ultima riunione di settembre, esprimendosi così ufficialmente in merito alla mancata calendarizzazione dello Ius Soli: «Le nostre convinzioni – si legge –, oltre che la nostra storia di minoranza, ci portano a chiedere di riconoscere immediatamente a

Passi avanti nella lotta al gioco d'azzardo?

Il 7 settembre c'è stato l'accordo sul riordino del settore del gioco d'azzardo in Conferenza Unificata Stato-Regioni e Enti Locali, che ha concluso un percorso lungo un anno e mezzo. Tra le conferme operative dell'incontro vi sono il dimezzamento in 3 anni dei punti gioco in Italia, la sostituzione dei dispositivi più vecchi, rimpiazzati con altri collegati con i Monopoli di Stato, e soprattutto la possibilità per i sindaci di scegliere le fasce orarie di chiusura e la distanza da luoghi sensibili come scuole e chiese.

Lo Studio e la recitazione. Le due passioni di Bandiougou

Bandiougou Diawara ha 19 anni, ha lasciato il Mali nel 2014 a causa dell’instabilità politica ed economica del suo paese, ed è arrivato in Italia nel 2015.

Dalla Libia attraversa il Mediterraneo su un gommone e riesce ad arrivare salvo sulle coste siciliane. Dopo essere stato per alcune settimane presso il Centro di prima accoglienza di Pozzallo, dove vive tutte le difficoltà di una struttura piena di carenze, ha la fortuna di essere inviato alla Casa delle culture di Scicli, dove rimane per circa due mesi da ottobre a dicembre 2015.

La terra è rotonda e prima o poi ci si incontra

Nadia Urbinati, accademica, politologa, giornalista è titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York e visiting professor alla Bocconi di Milano; come ricercatrice si occupa di pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Dopo la decisione dei capigruppo del Senato di non calendarizzare lo «Jus Soli», Riforma.it l’ha raggiunta telefonicamente a New York per rivolgerle alcune domande.

Soli, senza jus

Lo «Ius soli» è stato rinviato a data da destinarsi: la legge sulla cittadinanza per i cittadini stranieri, nati in Italia, non sarà votata neanche a settembre. Così è stato deciso ieri pomeriggio dalla Conferenza dei capigruppo del Senato.

Uno slittamento che rende evidente la volontà del Pd di non forzare la mano nella maggioranza, privilegiando alleanze e equilibri.

Luterani: a Napoli, “Arte Visionaria Contemporanea” e Riforma in mostra a Castel dell’Ovo

Giovedì 14 settembre alle ore 18.00, nelle sale espositive di Castel Dell’Ovo, a Napoli, si tiene l’inaugurazione della mostra “Un’altra realtà. Arte visionaria contemporanea”, organizzata dalla Comunità evangelica luterana di Napoli, nell’ambito dell’ampia rassegna culturale “Napoli incontra la Riforma”. L’evento fa parte delle manifestazioni celebrative programmate dalla Comunità evangelica in occasione del Cinquecentenario della Riforma protestante.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia