Italia

Autunno romano

Per la Consulta delle Chiese Evangeliche del territorio romano, l’associazione che riunisce le chiese valdesi, metodiste, battiste, avventiste e luterana di Roma, e quindi per le comunità che ne fanno parte, l’autunno sarà una stagione ricca di eventi.

Che cosa fanno le chiese in estate?

Settembre, arriva il momento della ripresa delle scuole e delle varie attività, anche all’interno delle chiese. Si riprendono le fila di discorsi interrotti, si ritorna a casa dalle vacanze…

Ma che cosa è successo nelle chiese nei mesi estivi? Si sono semplicemente svuotate, o si sono riempite di nuova vita e hanno visto cambiare la composizione delle loro assemblee?

Domani approda alla Camera la legge contro la propaganda nazifascista

Domani o mercoledì, la Camera dei Deputati è chiamata a votare e approvare la «legge Fiano» (senza voler toccare le normative già vigenti in materia, ossia la legge 20 giugno 1952, n° 46 e detta «legge Scelba», e il decreto-legge 26 aprile 1993, n° 122 poi convertito con la legge del 25 giugno 1993, n° 205, detta legge Mancino), ossia il provvedimento che inserisce nel Codice penale l’articolo 293 bis che proibisce la propaganda nazifascista e che recita: «Chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco, o

Identità e dialogo

 “Diaspora: identità e dialogo”. Nel caso qualcuno se lo fosse dimenticato — si sa, la memoria a volte tradisce — il tema della Giornata europea della cultura ebraica di quest’anno ricorda involontariamente il legame e le affinità tra il mondo protestante italiano e il mondo ebraico.

Ius soli.Il Senato approvi entro settembre la legge sulla cittadinanza

L’Italia sono anch’io, piattaforma promotrice della campagna per i diritti di cittadinanza cui aderisce anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), insieme al movimento #italianisenzacittadinanza hanno annunciato per domani un sit-in per sollecitare il Senato a calendarizzare e approvare la legge sulla cittadinanza.

Dossier immigrazione, qualche anticipazione

In Italia, a fronte di una presenza immigrata attestatasi nell’ultimo biennio sui 5 milioni di residenti stranieri, le principali appartenenze religiose vedono oltre 1,5 milioni di musulmani e altrettanti cristiani ortodossi, poco meno di 1 milione di cattolici, 340.000 tra induisti, buddhisti, sikh (concentrati questi ultimi in Lombardia e nel Lazio) e fedeli di altre tradizioni religiose orientali, oltre 250.000 evangelici e fedeli di altre chiese cristiane, 220.000 atei e agnostici e quindi altri gruppi minori.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia