Italia

Alla Mostra di Venezia il “Premio per la promozione del dialogo interreligioso”

Si è aperta con la cerimonia ufficiale mercoledì 30 agosto la 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e anche quest’anno Interfilm, ombrello europeo delle associazioni cinematografiche protestanti, assegnerà il “Premio per la promozione del dialogo interreligioso” conferito da una giuria internazionale.

Riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell’uomo

La triste e gravissima vicenda dello sgombero forzato dello stabile di via Curtatone a Roma, avvenuta all’alba della mattina del 24 agosto, che ha coinvolto 800 persone con status di rifugiati politici – tra gli sgombrati anche una decina di persone facenti parte della chiesa eritrea, membro dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia – e, in alcuni casi, di cittadini italiani, ci ha mostrato donne e uomini colpiti dai getti degli idranti da parte della Polizia, persone i cui pochi averi erano ammassati nelle strade, costrette a dormire nei piccoli giardini di piaz

Le sfide che attendono una chiesa ordinata

Cinque nuovi ministri della parola nell’anno del quinto centenario della Riforma protestante. Un segnale incoraggiante apre il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi che si è interrogato sul futuro della Riforma, e in particolare sul futuro delle nostre chiese in un tempo di grandi cambiamenti.

Un melo da piantare, gesto profetico quando il mondo ribolle

«Il futuro è nelle mani di Dio – bisogna ricordarlo sempre – ma Dio ci ha chiamati a essere suoi testimoni e collaboratori “stimandoci degni della sua fiducia” (I Timoteo 1, 12)». L’invito espresso del moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini, al termine della sessione sinodale conclusasi venerdì 25 agosto a Torre Pellice, riassume le percezioni che caratterizzavano la vigilia del Sinodo stesso e che circolano da alcuni anni, alle quali occorre far fronte evitando a un tempo il vittimismo e lo scarico di responsabilità.

Le vie e i viaggiatori della fede

Possiamo dare per scontata la necessità dell'uomo di muoversi e spostarsi fisicamente, ma da un punto di vista spirituale, se dobbiamo immaginare dei grandi movimenti, li immaginiamo nel passato, legati al lavoro dei missionari in Africa o Sud America. Per chi è cosciente della propria vitalità spirituale il rapporto con la fede sarà sempre un percorso.

Famiglie plurali, il Sinodo dice sì

Anni di discussioni, confronti, riflessioni, sfociati in un documento che già dal nome, “Famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità”, rivela l’ampiezza dell’argomento affrontato e la sua centralità nelle nostre società in perenne mutazione. Ecco perché sostanzialmente l’intera prima giornata dei lavori del Sinodo valdese e metodista in corso a Torre Pellice (con appendice finale nel corso dei recuperi serali del giovedì) è stata dedicata al dibattito sui contenuti del testo, il primo di questo genere dal 1971, preparato da un’apposita commissione attiva dal 2011.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia