Italia

Riforma e #Articolo21Piemonte con Regeni

L’Italia si colorerà di giallo il prossimo 25 gennaio. L’intero Paese disegnerà una mappa solidale per Giulio Regeni.

Tante le iniziative previste e quelle che si snoderanno in un percorso condiviso e con una richiesta precisa e univoca: verità e giustizia, subito, per il giovane ricercatore ucciso in Egitto.

Recente è la notizia della visita in Egitto del ministro degli Esteri Antonio Tajani ad al-Sisi, presidente egiziano.

Ambiente e clima; Legambiente risponde

Di ambiente e di clima si torna periodicamente a parlare; anche perché da un lato i mutamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e anche chi li negava fino a pochi anni fa ora ha dovuto arrendersi e riconoscere che qualcosa non va. Lo stesso Pnrr su cui il sistema Italia prova a ricostruire un pezzo di futuro, fonda molte delle sue azioni su ambiente e clima.

Giovanni Luzzi, teologo, traduttore della Bibbia e pioniere ecumenico

Il 25 gennaio 1948, esattamente settantacinque anni fa, moriva, a Poschiavo, il teologo e pastore evangelico Giovanni Luzzi. Teologo e traduttore della Bibbia in italiano e romancio, fu un pioniere in campo ecumenico. Nato in Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, nel 1856, emigrato l’anno successivo con la famiglia in Toscana, cresciuto in Italia, Giovanni Luzzi studiò teologia a Firenze ed Edimburgo, dove conobbe le opere dei principali teologi tedeschi dell’epoca e approfondì le sue conoscenze dell’ebraico e dell’esegesi biblica.

Dio ci invita ad affidarci a Lui

L’Altissimo è il tuo riparo
Salmo 91, 9

Gesù dice: «Il vostro cuore non sia turbato; credete in Dio e credete anche in me!»
Giovanni 14, 1

La Mafia (non!) siamo #Noi

Si sono chiuse il 15 gennaio 2023 le iscrizioni per la quarta edizione del «Talent Antimafia» per le scuole di tutto il territorio nazionale, primarie e secondarie.

Un vero «boom di adesioni - ricordano gli organizzatori -, sono state 54 le classi che si sono iscritte, per un totale di circa 1350 studenti».

I giovani talenti arrivano da Cosenza e Verbania, da Lanciano e da Bari, da Roma e da San Benedetto del Tronto e da tantissime altre città dal nord al sud Italia.

Costruire la propria vita sulla Parola di Dio

Fa’ che io non sia confuso, perché in te confido
Salmo 25, 20

La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti hanno soffiato e hanno investito quella casa; ma essa non è caduta, perché era fondata sulla roccia
Matteo 7, 25

Reggio Calabria, una svastica sul tempio valdese

Una mano anonima ha tracciato sulla faccia del tempio valdese di Reggio Calabria, in via Possidonea 2, una svastica con la scritta «negri via». Si potrebbe anche far finta di niente. Una delle tante sconcezze che imbrattano la città. Ma sarebbe un errore ridurla a una banalità. Invece va presa molto sul serio. Tanto più che la svastica è per così dire attualizzata con «negri via». Un triste ponte lungo 90 anni di storia.

Giornata della Memoria, due diari a confronto

Il 27 gennaio si celebra la giornata della Memoria, nel giorno in cui si aprirono i cancelli di Auschwitz nel lontano 1945 da parte dell’esercito sovietico. Per celebrare questa data la Chiesa metodista di Roma – via XX settembre organizza un pomeriggio di letture, musica e canti sul tema “Due diari a confronto”.

Ci muoveremo tra le letture di due diari molti diversi: quello di Anna Frank e quello di Etty Hillesum.

Politiche migratorie: le sanatorie non possono risolvere tutti i problemi

Le sanatorie sono il pilastro di fatto delle politiche migratorie italiane: le misure che hanno consentito l’emersione di buona parte dei 5,3 milioni circa di residenti regolari, sulla base di una domanda presentata dal loro datore di lavoro. Non è una soluzione molto elegante, come non lo sono in genere le sanatorie, ma ha il pregio del pragmatismo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia