Italia

L'ultimo viaggio del partigiano Cesare Alvazzi

Di Cesare Alvazzi giovane rimangono innanzitutto le vivide pagine del “Diario partigiano” di Ada Gobetti, che spesso annota su di lui, amico inseparabile del figlio Paolo. Ada nella Resistenza operava tra Torino e Meana di Susa, e operava – ricorda Cesare, che fu sempre molto legato a lei e alla sua famiglia - “come un generale: aveva una rete di collegamento, prendeva decisioni e le coordinava”. Già dopo il 25 luglio del ’43, Cesare aveva cominciato l’attività antifascista a Oulx “il paese dove sono nato e che amo moltissimo.

Cristo è morto sulla croce per condurci a Dio

Tu hai condotto con la tua bontà il popolo che hai riscattato
Esodo 15, 13

Cristo ha sofferto una volta per i peccati, lui giusto per gli ingiusti, per condurvi a Dio
I Pietro 3, 18

L’agenda degli appuntamenti mercoledì 18 - sabato 28 gennaio

mercoledì 18 gennaio
BERGAMO: alle 17,30 al Centro culturale protestante (v. T. Tasso 55) si terrà l’incontro inizialmente previsto per il 14 dicembre sulla figura del prof. Bruno Revel (Bergamo 1895 - Milano 1959) con il pastore Italo Pons.

Gli appuntamenti della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Cominciamo con la segnalazione degli appuntamenti nelle valli valdesi (Torino):

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO)
venerdì 20 gennaio alle 20,30 nella chiesa di San Giacomo a Luserna, celebrazione ecumenica (canti, letture, preghiere) a cura della parrocchia di San Giacomo (Luserna) e delle chiese valdesi di Luserna San Giovanni e Rorà.

Imparate a fare il bene; cercate la giustizia

Il primo capitolo del libro del profeta Isaia farà da filo conduttore della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2023, preparata dalle chiese del Minnesota (Usa). L’appello a imparare a fare il bene e a cercare la giustizia (Is 1, 17) che il Signore, attraverso il profeta, rivolse al popolo eletto circa 2700 anni fa rimane più che mai attuale anche nella nostra era. Isaia profetizzò nel regno di Giuda durante l’VIII secolo a.C. e fu contemporaneo di altri antichi profeti come Amos, Osea e Michea.

La val Pellice avrà la sua prima pietra d’inciampo

Le pietre d'inciampo sono ormai presenti in quasi trenta paesi europei; decine di migliaia di blocchetti di pietra, ricoperti da una targa d’ottone con sopra nome, cognome, data di nascita, di deportazione e di morte (quando conosciuta). Un museo diffuso a cielo aperto che riporta l’attenzione verso i milioni di esseri umani deportati e uccisi nei lager nazisti della Seconda Guerra mondiale.

Servizio Civile: 61 posizioni proposte dalla Diaconia Valdese

Il Servizio Civile Universale offre ogni anno a decine di migliaia di giovani la possibilità di partecipare a progetti di volontariato in ambito sociale, educativo, culturale, ambientale e di protezione civile. Il servizio civile, figlio dell’obiezione di coscienza, è un percorso di crescita individuale e collettiva che prevede un rimborso di 444,30 € mensili a fronte di un impegno di circa 25 ore settimanali per 5 giorni su 7.

Le valli valdesi in dialogo con realtà più ampie

L’ultimo libro di Bruna Peyrot* chiama in causa diverse tipologie di lettori che fin dal titolo si sentiranno coinvolti per diverse ragioni. Coinvolti per origine o per scelte esistenziali, per interessi materiali o competenze e funzioni.

Custodire la Parola del Signore

Ho conservato la tua parola nel mio cuore per non peccare contro di te
Salmo 119, 11

Custodisci il buon deposito per mezzo dello Spirito Santo che abita in noi
II Timoteo 1, 14

Arrestato il latitante Messina Denaro

Il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza. L’inchiesta che ha portato alla cattura del capomafia di Castelvetrano (Tp) è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia e dal procuratore aggiunto Paolo Guido. È quanto apprende l’Ansa da fonti qualificate. Secondo quanto riportato, il boss trapanese è stato arrestato all'interno di una clinica privata di Palermo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia