Italia

Inquinamento, Legambiente: «Miglioramenti troppo a rilento, serve cambio di passo»

Torino mantiene anche nel 2022 il triste primato di città più inquinata d’Italia: a rivelarlo è il rapporto “Mal'aria di città. Cambio di passo cercasi”, redatto e pubblicato da Legambiente nell'ambito della campagna Clean Cities, che toccherà 17 capoluoghi di provincia italiani. Lo studio ha preso in esame i dati sia relativi ai livelli delle polveri sottili che del biossido di azoto. Per quanto riguarda le prime, sono ben 29 su 95 le città che hanno superato gli attuali limiti normativi per gli sforamenti di pm10, che non devono superare i trentacinque giorni totali.

Gesù, realizzazione di tutte le speranze di Dio

E il Signore mi disse: «Hai visto bene, poiché io vigilo sulla mia parola per mandarla ad effetto»
Geremia 1, 12

Gesù disse: «Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento»
Matteo 5, 17

Black History Month

Dopo il successo della prima edizione torna a Torino il Black History Month, quest’anno in una nuova veste con laboratori, spettacoli ed eventi che prevedono il diretto coinvolgimento di luoghi storici della città.

La pazienza di Dio

Tu dirai loro: così parla il Signore degli eserciti: «Tornate a me», dice il Signore degli eserciti, «e io tornerò a voi»
Zaccaria 1, 3

Il Signore non ritarda l’adempimento della sua promessa, come pretendono alcuni; ma è paziente verso di voi, non volendo che qualcuno perisca, ma che tutti giungano al ravvedimento
II Pietro 3, 9

L’Erbario di Edouard Rostan: una natura in movimento

È in distribuzione il numero di febbraio del free press L'Eco delle valli valdesi, dedicato al Comune di San Germano Chisone. Qui di seguito l'articolo che racconta la storia dell'importante erbario di Edouard Rostan, che vivrà una nuova stagione grazie alla digitalizzazione in corso

Due weekend per catecumene e catecumeni ad Agape

Le chiese valdesi del I distretto (val Pellice, Chisone, Germanasca e pinerolese) e la chiesa valdese di Torino organizzano due weekend per ragazzi e ragazze che frequentano i quattro anni di catechismo.

L’annuale incontro di ritrovo sarà al Centro Ecumenico di Agape di Prali, nei fine settimana del 25 e 26 febbraio e poi dell’11 e 12 marzo.

Un’occasione per incontrarsi, parlare, giocare, riflettere insieme. Il 25-26 febbraio l’appuntamento sarà per catecumeni e catecumene nati nel 2005-2006-2007, mentre l’11-12 marzo sarà dedicato a chi è nato nel 2008 e 2009.

Vera Vigevani, «partigiana della memoria»»

Vera entra nella sala della chiesa valdese di piazza Cavour a Roma con la sedia a rotelle. È emozionata. Chiede dove sono i ragazzi, se sono molti. Non vede, Vera, riesce a percepire che la sala è gremita di ragazze e ragazzi arrivati per ascoltarla. Quando inizia il suo racconto, scende il silenzio totale, nell’aria c’è un clima di grande rispetto. Vera Vigevani Jarach, lo coglie.

Corridoi umanitari, nuovi arrivi ieri dal Libano

Sono atterrati ieri a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 50 rifugiati siriani che hanno vissuto nei campi profughi della Valle della Bekaa, nel nord del Libano o in alloggi precari a Beirut. Si tratta di famiglie e singoli che negli ultimi mesi hanno sofferto un pesante peggioramento delle loro condizioni di vita a causa della grave crisi politica, economica e sociale che sta attraversando il Libano. Tra di loro anche 23 minori e alcune persone con disabilità.

Il ritorno del Signore

Ma tu sei sempre lo stesso e i tuoi anni non avranno mai fine
Salmo 102, 27

Grazia a voi e pace da colui che è, che era e che viene
Apocalisse 1, 4

Che Dio sia eterno non è una novità, perché è una caratteristica della divinità presente anche in altre religioni. Nella Bibbia, tuttavia, c’è una dimensione diversa per esprimere l’identità di Dio ed essa è descritta con pienezza dalle parole dell’Apocalisse: “che è, che era e che viene”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia