Italia

Gesù è davvero cattolico

Straordinario racconto, i magi pagani che seguono una stella ed arrivano alla mangiatoia di Betlemme. L’epifania: l’apparizione, la manifestazione divina di Gesù al mondo intero, ai pagani.

Un racconto che ha stinto sempre di più nella leggenda. Una sorta di fiaba fantastica che non ha nulla di credibile, ma è carica di dettagli pieni di verità. 

Tags:

Una, dieci, cento Città sopra il monte

«La prima puntata della rubrica veniva pubblicata il 17 maggio 2013, con la presentazione della giovane comunità di lingua francese di Roma; il testo sul settimanale era breve, scritto da me sulla base delle informazioni ricevute, mentre la parte più consistente, scritta dalla comunità, veniva pubblicata sul sito web».

Gesù, salvezza per tutti i popoli

O Dio, tu mi hai istruito sin dalla mia infanzia, e io, fino a oggi, ho annunciato le tue meraviglie
Salmo 71, 17

Simeone disse: «Ora, o mio Signore, tu lasci andare in pace il tuo servo, secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, che hai preparata dinanzi a tutti i popoli»
Luca 2, 29-31

Dio si serve di noi

L’angelo del Signore tornò una seconda volta, lo toccò, e disse: «Alzati e mangia, perché il cammino è troppo lungo per te»
I Re 19, 7

Rinfrancate le mani cadenti e le ginocchia vacillanti; fate sentieri diritti per i vostri passi
Ebrei 12, 12-13

Rifiuti, il cambiamento è nei giovani

È in distribuzione il numero di gennaio del mensile free press L'Eco delle valli valdesi, con un'inchiesta dedicata alla raccolta differenziata. Siamo virtuosi o no? Qui uno degli articoli del dossier, l'intervista al sociologo Guido Viale. Buona lettura.

Possibile che di rifiuti, e allargando molto il campo, di ambiente e di clima, si parli ancora soprattutto durante emergenze di cronaca o vertici quali le varie Cop, i cui obiettivi, definiti ogni volta vincolanti, vengono puntualmente ignorati o disattesi?

Rai e «Protestantesimo». Una storia, due compleanni

Era il 3 gennaio del 1954 (domenica) quando la Rai iniziò le sue trasmissioni. Nel 1952 era partita una fase sperimentale di trasmissione, ma solo nel 1954 arrivarono le immagini del primo telegiornale. I due speaker ( Mike Bongiorno e Armando Pizzo – annunciati da Fulvia Colombo) presentarono ( il programma era Arrivi e partenze) l’evento così: «La televisione italiana ha iniziato oggi il regolare servizio con l’inaugurazione ufficiale degli studi e delle attrezzature di Milano, Torino e Roma, trasmessa in telecronaca diretta». 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia