Italia

Saldamente piantati nelle Scritture

Il giusto sarà come un albero piantato vicino a ruscelli, il quale dà il suo frutto nella sua stagione, e il cui fogliame non appassisce
Salmo 1, 3

Paolo scrive: «Prego che il vostro amore abbondi sempre più in conoscenza e in ogni discernimento, ricolmi di frutti di giustizia che si hanno per mezzo di Gesù Cristo, gloria e lode di Dio»
Filippesi 1, 9; 11

Come l'industria bellica influenza le guerre

Il Centro Culturale Protestante a Milano ha ospitato ieri 26 gennaio un incontro intitolato «Guerra e industria bellica», dove Carlo Tombola (Presidente di «The Weapon Watch» – Osservatorio sulle armi nei porti europei e del Mediterraneo) ha dialogato con Massimo Rubboli, già professore di Storia dell’America del Nord e di Storia del Cristianesimo all’Università di Genova e autore di “Tempo (quasi) scaduto: come l’industria delle armi sta portando l’umanità all’autodistruzione“.

Culto evangelico, sommario puntata del 29 gennaio

Domenica 29 gennaio 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Riconoscere Gesù" da Matteo 25:31-40 è la predicazione di questa settimana a cura del pastore Dario Monaco.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

La memoria dello sterminio di Rom e Sinti

Nell’ambito della Settimana della Memoria il 24 gennaio si è tenuto a Roma un convegno per ricordare lo sterminio di rom e sinti durante i regimi fascista e nazista e all’interno dell’olocausto, una pagina tragica eppure poco raccontata del Novecento.

Rosarno, l’ostello compie un anno

Tempo di bilanci per l’ostello Dambe so e in generale per l’attività di >strong>Mediterranean Hope a Rosarno. Dove tra pochi giorni si riunirà il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), l’organo esecutivo della Federazione che riunisce le chiese protestanti nel nostro Paese.

Intanto, la filiera Etika, con le arance e la collaborazione con Sos Rosarno, continua ad ampliarsi.

Giorno della Memoria. Tanti libri per non dimenticare ….

Una carrellata di libri da leggere in occasione del Giorno della Memoria 2023 tra romanzi, saggi e testi biografici, per ricordare la tragedia della Shoah e le altre vittime del nazi-fascismo. L’iniziativa meritoria è consultabile sul sito www.illibraio.it, rivista letteraria cartacea e online.

Domani 26 gennaio il convegno "Cambia-menti ambientali" della Diaconia valdese

Giovedì 26 gennaio si terrà a Genova il convegno “Cambia-menti ambientali: esodi e esondazioni”, organizzato da Servizi Inclusione della Diaconia Valdese.

Un momento di confronto su vari risvolti della crisi climatica: dall’aumento delle diseguaglianze e delle migrazioni forzate alle forze che si possono mettere in campo per creare un futuro più sostenibile.

L’agenda degli appuntamenti martedì 24 gennaio - venerdì 3 febbraio

Accanto agli ultimi appuntamenti della Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani (rimandiamo all’agenda qui), segnaliamo alcune iniziative per il Giorno della Memoria, insieme ai consueti appuntamenti librari, musicali, e numerosi dibattiti di attualità.

Trieste è bella di notte

La sala del Teatro Miela domenica 22 gennaio era gremita per la prima di Trieste è bella di notte, di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, nella cornice del 34° Trieste Film Festival. In 75 minuti l’opera documenta le vicende, le sensazioni e le riflessioni dei migranti della cosiddetta rotta balcanica, sull’ultimo tratto che da Bihać (Bosnia) porta al Friuli-Venezia Giulia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia