Italia

Essere evangelici in un quartiere difficile

Che cosa significa essere presenti come evangelici in un’area della periferia di Napoli a più alto tasso di criminalità, disoccupazione, dispersione scolastica, disagio sociale e culturale?

Speciale «Paciolla» sulla rivista Confronti

A quasi trenta mesi dalla scomparsa di Mario Paciolla, il cooperante italiano trovato morto nella sua abitazione in Colombia il 15 luglio 2020, la rivista Confronti ha dedicato alla sua memoria il numero di febbraio.

Speciale «Paciolla» propone un’intrervista ai genitori, Anna Maria Motta e Giuseppe Paciolla, ripercorrendo le tappe della loro strenua ricerca di giustizia, nonostante i tentativi messi in atto per ostacolare il raggiungimento della verità.

Stare costantemente in comunione con Dio

In lui certo si rallegrerà il nostro cuore, perché abbiamo confidato nel suo santo nome
Salmo 33, 21

Siate sempre gioiosi, non cessate mai di pregare
I Tessalonicesi 5, 16-17

Buona norma sarebbe organizzarsi per pregare, se non incessantemente, almeno regolarmente. Non ce la facciamo neanche la mattina e la sera perché siamo troppo stanchi e non abbiamo tempo? Svegliamoci prima o andiamo a letto più tardi!

Verso il 17 febbraio

Ci avviciniamo alla data del XVII febbraio, una giornata di memoria in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici alla comunità valdese, attraverso le Lettere Patenti firmate da re Carlo Alberto nel 1848.

Lo spettacolo "La Forza Nascosta" al Cern di Ginevra

Mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 20 nella sede del Cern (Laboratorio Europeo di Fisica delle Particelle) di Ginevra sarà presentato La Forza Nascosta - Scienziate nella Fisica e nella Storia.

L’efficacia della Parola di Dio

Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere annaffiato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, affinché dia seme al seminatore e pane da mangiare, così è della mia parola uscita dalla mia bocca
Isaia 55, 10-11

Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto, così sarete miei discepoli
Giovanni 15, 7-8)

L’agenda degli appuntamenti martedì 7 - mercoledì 15 febbraio

martedì 7 febbraio
MILANO: alla Sala Ricci, Centro culturale San Fedele (p.zza S. Fedele 4) alle 18,30 per il ciclo “Opere d’arte alla luce dell’Evangelo: il destino dell’umano” del Centro culturale protestante e Fondazione Culturale San Fedele: “Il battesimo: il battistero di San Giovanni in Fonte (Napoli)”. Intervento biblico di Cristina Arcidiacono; commento artistico di Andrea Dall’Asta.

Sconfiggere il bullismo

Oggi 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: fenomeni globali e sempre più pericolosi. Secondo una statistica delle Nazioni Unite, nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Anche il cyberbullismo è in sensibile aumento. La tecnologia è sempre più presente nella vita dei bambini: con un semplice clic i cyberbulli possono deridere, molestare e minacciare senza sosta, entrando tra le mura domestiche attraverso cellulari e computer.

L’informazione è tutelata dalla Costituzione: un po’ meno lo sono i giornalisti

L’informazione è certamente un bene comune «ed è esplicitamente tutelata dalla nostra Carta Costituzionale. L’articolo 21, infatti, afferma che «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione». Riguarda dunque ogni cittadina e cittadino italiano.

Lo stato della corruzione nel mondo e in Italia

Da alcuni decenni Transparency International stila rapporti periodici dove valuta la percezione della corruzione nel mondo, paese per paese, creando una classifica delle nazioni in base a questo valore.

Nel rapporto relativo al 2022 il primo posto è occupato dalla Danimarca, mentre l’ultimo vede invece la Somalia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia