Italia

Ucraina, un anno dopo e le tante guerre nel mondo

La guerra un anno dopo, la guerra nelle immagini che ci arrivano, la guerra raccontata, la guerra nel cuore dell’Europa, la guerra in Ucraina e le altre (molte, troppe) guerre nel mondo.

Il 23 febbraio si terrà una giornata diversa di impegno civile e di riflessione ad Assisi in vista della marcia straordinaria prevista nella notte tra il 23 e il 24. L’evento è organizzato dalla MarciaPerugiaAssisi.

Quando le deiezioni animali sono una risorsa

Serena Vanzetti, della «Cooperativa Speranza» di Candiolo, vince l’Oscar Green nazionale, per la categoria «Energie per il futuro e sostenibilità». La premiazione è avvenuta per l’edizione di Oscar Green «Generazione in campo», che si è tenuta a Palazzo Rospigliosi a Roma.

Una parola che chiama alla conversione

È uscito, per le Edizioni Magister (di area pentecostale), il nuovo libro del pastore e teologo valdese Paolo Ricca intitolato Amore bacio fuoco – Le parole di Gesù*. Un testo che raccoglie le riflessioni sviluppate dall’autore per le Settimane Alfonsiane, organizzate da don Nino Fasullo a Palermo nel mese di settembre e che si concentra sui principali pronunciamenti di Gesù.

Dio perdona i nostri peccati

Davide disse al Signore: «Ho gravemente peccato in quel che ho fatto; ma ora, o Signore, perdona l’iniquità del tuo servo»
II Samuele 24, 10

Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità
I Giovanni 1, 9


Luciano Deodato, uno di noi

La mattina di lunedì 20 febbraio, all’età di 82 anni, è mancato a Cantalupa, vicino a Pinerolo, dove viveva da alcuni anni, il pastore Luciano Deodato. Dopo gli studi di Teologia, condotti, oltre che a Roma, anche a Basilea e a Bonn, era stato candidato al ministero pastorale nelle chiese di Massello e Rodoretto. Consacrato nel 1970, aveva poi servito anche le chiese di Perrero-Maniglia, per lavorare successivamente al Servizio cristiano di Riesi, curando la locale chiesa valdese.

Licenza Poëtica

In tempo per il XVII Febbraio è uscita per Netflix una serie tv che oscilla tra il legal e il crime, con protagonista una delle personalità più importanti della storia valdese, una donna che lottato per i diritti di tutti e tutte.

Confidiamo nel Signore della vita

L’uomo, nato di donna, vive pochi giorni, ed è sazio d’affanni. Spunta come un fiore, poi è reciso; fugge come un’ombra, e non dura
SGiobbe 14, 1-2

Perché non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura
Ebrei 13, 14


Coppie interreligiose e matrimonio. La legge è uguale per tutti?

La pastora battista Gabriela Lio, presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), ha partecipato alla presentazione del volume “Famiglie e Religioni. Dai matrimoni interfede all’educazione dei figli: come cambia l’Italia di oggi”.

Allacciandosi alle considerazioni dei relatori, la pastora è intervenuta su due questioni. La prima, sul fatto che non abbiamo dei dati statistici certi, e che molte coppie miste si sposano solo in Comune e non fanno i matrimoni interreligiosi.

XVII febbraio: memoria e rinnovamento del patto civile

La festa del XVII febbraio è occasione di memoria e di rinnovamento del patto civile di cittadinanza inclusiva e quest’anno le chiese valdesi di Massello, Perrero e Villasecca si sono riunite a Massello per accendere il falò, in una cornice suggestiva, tra le montagne innevate. La fraterna partecipazione, con tante persone di tutte le età, ha consentito di vivere un momento di grande gioia e intensità, una serata di ascolto e di canto per esprimere riconoscenza e gratitudine.

Giordano Bruno. L’attualità dell’eretico domenicano

Il 17 febbraio 1600 a Roma, in Campo de’ Fiori, il filosofo e frate domenicano Giordano Bruno «è arso vivo sul rogo. È la pena che la Santa Inquisizione infligge agli eretici. Giordano Bruno si è rifiutato fino all’ultimo di abiurare i principi fondamentali delle sue teorie. Nei suoi innumerevoli scritti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia