L’agenda degli appuntamenti martedì 14 - domenica 26 febbraio
14 febbraio 2023
Cominciamo dagli appuntamenti esterni al 17 febbraio:
14 febbraio 2023
Cominciamo dagli appuntamenti esterni al 17 febbraio:
14 febbraio 2023
I dati del Report del Servizio analisi della Direzione centrale della Polizia Criminale, aggiornato al 20 novembre 2022, evidenzia che in Italia nel periodo 1 gennaio – 20 novembre 2022, «sono stati 273 gli omicidi (+2% rispetto allo stesso periodo del 2021), con 104 vittime donne (- 5% rispetto allo stesso periodo del 2021 in cui le donne uccise sono state 109).
14 febbraio 2023
Prima verifica giudiziaria e prima bocciatura per il decreto “anti Ong” voluto dal governo Meloni. Lo “sbarco selettivo” delle persone migranti dalla nave di soccorso “Humanity1” era illegittimo. Per il tribunale di Catania il decreto del ministro Piantedosi «ha ostacolato in modo discriminatorio l’accesso delle persone salvate alla procedura d’asilo». Tutti i migranti che vengono salvati dalle navi umanitarie devono essere salvati e accolti, non solo quelli vulnerabili, come i minori.
14 febbraio 2023
La cosiddetta "Bibbia di Olivetano", pubblicata come volume di pregio a Neuchätel nel 1535, è la prima traduzione completa della Bibbia in francese, nata in ambiente riformato. Voluta da Guglielmo Farel e sovvenzionata dai valdesi, che avevano appena aderito alla Riforma, l'impresa fu commissionata all'umanista e pedagogo Pierre Robert Olivétan, figura di spicco negli ambienti evangelici. Rispondeva all'esigenza di tradurre e pubblicare i libri biblici per consentirne l'accesso e la lettura ai credenti.
14 febbraio 2023
Certo, Dio è buono verso Israele, verso quelli che sono puri di cuore
Salmo 73, 1
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Matteo 5, 8
Nei libri del Nuovo Testamento troviamo molte volte ripetuta questa affermazione: “puro di cuore”. Essa indica la chiarezza cristallina della vita del credente; non si tratta di un ideale umano quanto della caratteristica di coloro che sono stati vinti dalla grazia di Dio.
14 febbraio 2023
Mercoledì 15 febbraio alle 17,30 è in programma la presentazione del libro "Povertà nascoste. Il fenomeno dell’homelessness sul territorio metropolitano torinese" di Cesare Bianciardi e Roberto Albano, organizzata dalla coalizione “Ripartiamo Insieme”.
13 febbraio 2023
Un numero miscellaneo per la rivista La Beidana, pubblicazione numero 106, in uscita per l’appuntamento del XVII febbraio.
13 febbraio 2023
Intervista a Mauro Pons, pastore della chiesa valdese. Mauro Pons ha esercitato il suo ministero a Pinerolo per lunghi anni, ma anche in Sicilia (a Riesi e a Catania), a Torino e in alta-media val Germanasca (Massello, Perrero, Maniglia e Villasecca).
Cosa rappresenta per lei il 17 febbraio? Pensa che sia possibile considerarlo una “festa della libertà” per tutti e per tutte?
13 febbraio 2023
Non respingermi dalla tua presenza e non togliermi il tuo santo Spirito
Salmo 51, 11
Il pubblicano se ne stava a distanza e non osava neppure alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto, dicendo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore!»
Luca 18, 13
10 febbraio 2023
6 anni fa veniva siglato, dall’allora premier Gentiloni, il cosidetto Memorandum Italia-Libia, un accordo tra i due paesi volto a stringere la collaborazione sul fronte delle migrazioni attraverso il Mediterraneo. In particolare, prevede che l’Italia fornisca alla Libia mezzi e strumenti per fermare le partenze, in modo da ridurre il flusso di persone verso l’Italia.