Italia

"Con cura". A Firenze il convegno della Diaconia Valdese

Sabato 4 marzo 2023 si svolgerà a Firenze il XXXII convegno della Diaconia valdese, il braccio sociale della Chiesa valdese, dal titolo “Con Cura”. L'appuntamento è presso l’Aula Magna dell'Istituto Gould, in via De’ Serragli 49 a Firenze a partire dalle ore 9. Sarà anche l'occasione per ricordare Victoria Munsey, mancata la sera del 27 febbraio, collaboratrice della Diaconia per tanti anni, come formatrice prima, poi come membro della commissione e vice presidente per otto anni.

Lucio Dalla. La sera dei miracoli

Il 1° marzo 2012 moriva dopo un infarto all’età di 69 anni, Lucio Dalla.

Per quarant’anni è stato uno dei più amati interpreti e autori della canzone italiana.

Firma il suo primo grande successo nel 1970, si tratta di «Occhi di ragazza», scritta per Gianni Morandi.

L’agenda degli appuntamenti da giovedì 2 marzo a domenica 12 marzo

giovedì 2 marzo
TORINO – Alle 18 alla libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1) Cristina Converso presenta «Testimoni silenziosi. Storie di alberi monumentali» (Buendia books). Storie di partigiani e di alberi monumentali del Piemonte.

venerdì 3 marzo
FIRENZE – Alle 18 alla libreria Claudiana (b.go Ognissanti 14R) Severino Saccardi presenta il libro di Massimo Seriacopi, in dialogo con l’autore, «In viaggio tra terra e cielo. Vita possibile di Dante» (Mimesis 2023).

Dio ascolta il nostro grido

O Signore, io grido a te da luoghi profondi! Signore, ascolta il mio grido
Salmo 130, 1-2

Il cieco gridò: Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me! E quelli che precedevano lo sgridavano perché tacesse; ma lui gridava più forte: Figlio di Davide, abbi pietà di me!
Luca 18, 38-39

Un progetto per i giovani delle chiese valdesi

«Raccontare al mondo, raccontare il mondo. Un’esperienza per scoprire il dietro le quinte delle redazioni di radio, tv e giornali delle nostre chiese» è il titolo scelto per un progetto rivolto ai e alle giovani fra i 16 e i 25 anni appartenenti alle chiese valdesi del pinerolese.

Pluralismo e democrazia

L’ampia partecipazione al convegno «Pluralismo religioso, integralismi, democrazie» tenutosi recentemente a Roma e al quale hanno partecipato esponenti delle diverse religioni, esperti, giudici, avvocati, giovani studenti universitari, «conferma l’interesse crescente per la libertà religiosa e per i diritti fondamentali in ambito interculturale – rileva Ilaria Valenzi, consulente legale della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) –.

Naufragio Crotone, chiese evangeliche: «Denunciamo politiche che causano morti»

«Di fronte all’ennesima morte di adulti e bambini che cercavano sicurezza e rispetto in Europa, denunciamo le politiche che l’hanno causata – dichiara Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) – la carenza delle vie legali di emigrazione e di asilo, di un sistema di soccorso in mare che, invece di incoraggiare le Ong che operano nelle operazioni di ricerca e salvataggio, le ostacola con norme irragionevoli e pretestuose; i continui attacchi alla politica dell’accoglienza e dell’asilo presentata come lesiva deg

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia