Italia

Corridoi umanitari, arrivati oggi a Roma 97 rifugiati afghani

Oggi, giovedì 23 febbraio, è arrivato dal Pakistan un gruppo di 97 rifugiati afghani nell’ambito del programma dei Corridoi Umanitari realizzati da Caritas Italiana (per conto della CEI – Conferenza Episcopale Italiana), FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio.

Per una visione globale del paziente oncologico

Una giornata per ragionare su tutte le implicazioni che possono riguardare il trattamento del malato oncologico: questo il senso dell’iniziativa di studio promossa dall’Associazione Missione vita onlus, il cui ambito corrisponde al territorio della Asl To3, poiché si estende dalle strutture ospedaliere come Rivoli e Pinerolo alle valli valdesi. La giornata si svolge sabato 25 febbraio a Pinerolo con il patrocinio della AslTo3 e del Consorzio servizi sociali di Pinerolo (Ciss), nonché della Caritas diocesana e della Diaconia valdese (Serv.

Educazione sessuale ed affettiva: esiste un ruolo per le nostre chiese?

È l’educazione sessuale e affettiva una chiamata rivolta anche alle chiese? Dopo aver letto su Riforma l’intervista di Gian Mario Gillio al dottor Alberto Pellai, «L’adolescente sessualità” mi sono chiesta se e come, in comunità, si possa parlare di sessualità e affettività. È ancora un tabù? Deve rimanerlo? Se predico che l’Evangelo è chiamata a libertà e che la libertà è libertà di riconoscersi in relazione, ho bisogno di fare di questa libertà una pratica di vita.

È ora di scegliere

Convertitevi, convertitevi dalle vostre vie malvagie! Perché morireste, o casa d’Israele?
Ezechiele 33, 11

E non ci esporre alla tentazione, ma liberaci dal maligno
Matteo 6, 13


Usare i dispositivi informatici in maniera responsabile

Nel maggio 2022 è partito nella città di Palermo il progetto “In-dipendenze” che sperimenta un modello territoriale di prevenzione e presa in carico dedicato a minori che presentano disturbi da dipendenza da internet o dovuti all’uso eccessivo dei dispositivi tecnologici. Capofila del progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud, è il Centro diaconale La Noce – Istituto valdese.

Donne protagoniste del diritto alla cura

Oggi pomeriggio, mercoledì 22 febbraio dalle 17 alle 19 presso il Circolo dei Lettori a Torino (Via Bogino,9) è prevista la presentazione delle attività del progetto triennale «Dalla consapevolezza alla cura», dedicato «alla prevenzione dei tumori femminili in quattro Cantoni della Bosnia Erzegovina», sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) con capofila Re.Te. Ong con i partner piemontesi della A.O.U.

L’esultanza degli umili

Cantate al Signore, lodate il Signore, perché egli libera il povero dalla mano dei malfattori!
Geremia 20,13

E Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore, e lo spirito mio esulta in Dio, mio Salvatore, perché egli ha guardato alla bassezza della sua serva»
Luca 1, 46-48


Nasce la rivista Lingua Madre

«Non solo un periodico settimanale, ma anche un vero e proprio progetto editoriale che unisce comunicazione, rubriche tematiche, un podcast, una sezione audio-racconti e tanto altro ancora…», si legge sul sito di Lingua Madre, «il Concorso letterario nazionale Lingua Madre (https://concorsolinguamadre.it/il-concorso/), progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone internazionale del Libro di Torino, ideato nel 2005 da Daniela Finocchi e diretto alle donne migranti (o di origine straniera) residenti in Ita

L’agenda degli appuntamenti martedì 21 febbraio - venerdì 3 marzo

martedì 21 febbraio
FIRENZE: alle 18,30 alla libreria Claudiana (b.go Ognissanti 14R) presentazione del libro di Eduardo Jáuregui, «Semplice meditare se sai come fare. La guida definitiva alla meditazione (anche) per principianti». Con l’autore e Marta Garro.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia