Italia

Si poteva evitare? Si doveva evitare

Provocano sgomento le immagini che stiamo vedendo – ancora una volta – con le lunghe file di bare, marroni per i grandi bianche per i piccini, al PalaMilone, il palazzetto dello sport che ospita i corpi del tragico naufragio di Cutro. Immagini che ricordano quelle del 2013, quando di fronte ai 368 morti della strage di Lampedusa, si disse “Mai più”. Da quelle a queste vittime la conta è di oltre 26 mila persone che hanno perduto la vita nel Mediterraneo, in dieci anni scarsi. Figli di un dio minore che si possono lasciar morire in mare.

Pungolare la politica sulla mobilità

È in distribuzione in tutto il territorio del pinerolese il numero di marzo del mensile gratuito L'Eco delle valli valdesi, il cui dossier questo mese è dedicato a trasporti e mobilità. Qui di seguito un articolo di inquadramento generale del tema. Buona lettura.

Naufragio Crotone, luterani: «Non possiamo rimanere in silenzio»

La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi) «esprime il proprio cordoglio per le vittime del naufragio che si è realizzato davanti alle coste calabresi».

Di seguito il testo integrale del comunicato della Chiesa luterana in Italia:

«Le oltre sessanta vittime finora recuperate, tra le quali numerosi bambini e bambine, vanno ad aggiungersi ad altre persone che, in questi anni si sono incamminati per incontrare l’Europa.

La promessa di benedizione

Il Signore disse a Giacobbe: «Io sono con te, e ti proteggerò dovunque tu andrai e ti ricondurrò in questo paese»
Genesi 28, 15

Fedele è colui che vi chiama, ed egli farà anche questo
I Tessalonicesi 5, 24


Le donne si incontrano per guardare al futuro

«Dov’è lo Spirito di Dio lì c’è libertà» (II Corinzi 3,17), «L’esperienza produce speranza» (Romani 5, 4): a partire da questi versetti, rispettivamente la Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) hanno organizzato il loro congresso entrambe nel finesettimana dal 23 al 26 marzo, nell’aula magna dell’istituto Gould di Firenze (v. dei Serragli 49). Giorni e luoghi in comune, anche per stimolare una partecipazione a entrambi gli appuntamenti.

Accendere la speranza

Quest’anno ho avuto il piacere di festeggiare il 17 febbraio con la comunità di Luserna San Giovanni.

Scegliere

Il re parlò a Daniele e disse: «In verità il vostro Dio è il Dio degli dèi, il Signore dei re»
Daniele 2, 47

Paolo disse: «… O re Agrippa, credi ai profeti? So che credi. Agrippa a Paolo: “Per poco non mi convinci a farmi cristiano”»
Atti degli Apostoli 26, 27-28 (Bibbia della Riforma)


Porte aperte sul patrimonio culturale metodista e valdese

Si terrà l’11 e il 12 marzo la prima edizione delle giornate dedicate al Patrimonio culturale metodista e valdese: tante le iniziative che vedranno protagoniste le chiese, insieme a istituti e centri culturali, su tutto il territorio nazionale.

Ogni realtà organizzerà appuntamenti di vario tipo: aperture straordinarie del tempio, visite guidate, concerti, mostre e laboratori didattici.

L’idea è di aprire le proprie porte sia a chi già conosce la cultura metodista e valdese sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo protestante.

Come sta andando l'accoglienza dei profughi ucraini?

Un anno fa la Russia avviava l’invasione su larga scala dell’Ucraina e moltissime persone (soprattutto donne e bambini) scappavano dal paese per essere accolte altrove, mentre l’Europa spalancava loro le porte come non aveva mai fatto prima (e come continua a non fare per le persone che chiedono asilo da altri paesi).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia