Italia

Ritrovare la visione della vita nelle opere di Dio

Quanto sono numerose le tue opere, Signore! Tu le hai fatte tutte con sapienza; la terra è piena delle tue ricchezze
Salmo 104, 24

Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, di ricevere la gloria, l’onore e la potenza: perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà esistono e furono create
Apocalisse 4, 11


Il XVII Febbraio a Palermo

L’anniversario della concessione delle “Lettere patenti” da sempre è ricordato a Palermo proprio nel giorno del 17 febbraio con la celebrazione del culto e con momenti di fraternità, negli ultimi decenni condivisi con quanti quotidianamente fanno strada insieme a noi attraverso le relazioni ecumeniche e l’impegno diaconale, sociale, culturale.

Il Signore risponde al nostro grido di aiuto

Io ho gridato al Signore, dal fondo della mia angoscia, ed egli mi ha risposto
Giona 2, 3

Gesù disse: «Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete dunque»
Luca 12, 7


Diritti, inclusione, integrazione, un libro per il 17 febbraio

La casa editrice Claudiana pubblica un libro curato da Ilaria Valenzi, giurista, research fellow presso la Fondazione Bruno Kessler – ISR e membro della Commissione Studi Dialogo Integrazione della Fcei, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Culto evangelico, sommario puntata del 19 febbraio

Domenica 19 febbraio 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Metamorfosi" da Matteo 17:1-9 è la predicazione di questa settimana a cura del pastore Gianni Genre.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Giustizia per Giulio Regeni, un passo in avanti

Forse non è ancora arrivato il momento della verità per il caso Regeni, ma per la giustizia è stato fatto un concreto passo in avanti che, per di più, impegna la politica.

Il giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Roma ha, infatti, accolto l’istanza del legale della famiglia del ricercatore, l’avvocata Alessandra Ballerini, che aveva chiesto di chiamare in udienza il primo ministro Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Entrambi sono stati convocati per il prossimo 3 aprile.

Disertare la guerra mondiale a pezzi. Incontro oggi a Roma

“15/02/2003-2023 Fermiamo la guerra”. Si chiama così la rete di persone e organismi che ha organizzato un convegno aperto, in occasione dei 20 anni dalla grande mobilitazione che disse NO alla guerra in Iraq. Fra i promotori, insieme a Un Ponte Per e al Coordinamento nazionale Rete pace e disarmo, c’è anche la Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Avere un futuro nuovo in libertà

In mezzo a questo popolo io continuerò a fare delle meraviglie, meraviglie su meraviglie; la saggezza dei suoi saggi perirà e l’intelligenza dei suoi intelligenti sparirà
Isaia 29, 14

La folla restò piena di stupore nel vedere che i muti parlavano, gli storpi erano guariti, gli zoppi camminavano, i ciechi vedevano, e diede gloria al Dio d’Israele
Matteo 15, 31


Torrente Pellice: situazione delicata

«Si può promuovere fin che si vuole la costruzione di bacini idrici, ma se non piove e non nevica i bacini non si riempiono» è il primo commento di Marco Baltieri all’indomani della pubblicazione del report sull’attività dell’associazione per la tutela delle acque e degli ambienti acquatici (Ataai).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia