Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Nasce la rivista Lingua Madre

Il sito www.concorsolinguamadre.it diventa una testata giornalistica online

«Non solo un periodico settimanale, ma anche un vero e proprio progetto editoriale che unisce comunicazione, rubriche tematiche, un podcast, una sezione audio-racconti e tanto altro ancora…», si legge sul sito di Lingua Madre, «il Concorso letterario nazionale Lingua Madre (https://concorsolinguamadre.it/il-concorso/), progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone internazionale del Libro di Torino, ideato nel 2005 da Daniela Finocchi e diretto alle donne migranti (o di origine straniera) residenti in Italia, con una sezione per le donne italiane che vogliano raccontare le donne straniere che hanno conosciuto, incontrato e che abbiano saputo trasmettere loro “altre identità”».

Non a caso, si legge ancora è stata scelta la Giornata Internazionale della Lingua Madre per annunciare, proprio ieri, «il decreto di accoglimento d’iscrizione al Registro Stampa dei giornali periodici del Tribunale di Torino […]. Ecco quindi un’occasione per dare ancora più voce a chi abitualmente non ce l’ha ma ha molto da dire, come donna e come migrante, grazie alla creazione di una rivista telematica che vede quale obiettivo principale la diffusione puntuale di approfondimenti, testimonianze, memorie, riflessioni delle donne straniere, migranti o native, in dialogo con le donne italiane che vogliono raccontare l’Altra».

Un periodico tutto «al femminile, diretto da Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto, dove esplorare – tra molteplicità e appartenenze – il fenomeno migratorio e le sue conseguenze secondo una diversa prospettiva: quella dell’alterità che abita le donne».

Interesse geografico: