Italia

Protestantesimo, sommario puntata del 6 ottobre

Domenica mattina 6 ottobre alle ore 8,15 con repliche lunedì notte 7 ottobre alle ore 01:40 e domenica notte 13 ottobre alle ore 1:30 sempre su RaiDue, nuova puntata di Protestantesimo, la trasmissione televisiva curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

 

Tremila parole in cerca di un tutore

Acquiescente, imperturbabile, svicolare, paraggio, capzioso, impavido, grifango, ferino, manicaretto, odissea, avulso, pleonastico, pandemonio, spilungone.
Per l’esattezza sono 3.126 e sono i termini che nell’edizione 2020 del vocabolario Zanichelli saranno accompagnati da un fiorellino (♣️), un simbolo grafico speciale che le contrassegnerà come parole da salvare.

Cittadinanza per i minori: un diritto che non si può rimandare

Ricordando l'anniversario del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, che vide 368 vittime e 20 dispersi in mare a seguito dell'affondamento di un barcone carico di migranti a pochi metri di distanza dal porto dell'isola siciliana, la Diaconia Valdese - CSD prende posizione sul tema dello Ius Culturae, su cui si è tornati a discutere in questi giorni.

Per ricordare e proseguire l’impegno di Federico Bo

Anche quest’anno, per la sesta edizione, la Federazione Giovanile Evangelica in Italia bandisce il concorso in memoria di Federico Bo, che destinerà un finanziamento ad un progetto che promuova l’interazione tra comunità giovanili di vari territori.

Tags:

La conclusione logica della preghiera di Gesù

Il Dio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà mai distrutto e che non cadrà sotto il dominio d’un altro popolo. Spezzerà e annienterà tutti quei regni, ma esso durerà per sempre
Daniele 2, 44

Perché a te, appartengono il regno, la potenza e la gloria in eterno. Amen
Matteo 6, 13

«Interconnessi? Fede ed ecologia nell’era digitale»

Il 18 e 19 ottobre presso l’Aula Magna della Pontificia facoltà teologica della Sardegna, in via Enrico Sanjust (Cagliari) si tiene un convegno, promosso dalla Chiesa Battista di Cagliari insieme alla Facoltà Teologica della Sardegna sul tema «Interconnessi? Fede e Ecologia nell’Era Digitale». 

Aspettando «il Morrione». La forestale dei veleni

Il «Premio Morrione» intitolato a Roberto Morrione (primo direttore di Rai News 24 e fondatore di Libera Informazione) dedicato al giornalismo investigativo  (sostenuto dall’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi) ha annunciato le inchieste finaliste del 2019 al prestigioso evento Rai, il Prix Italia. 

Il naufragio del 3 ottobre 2013

Il 3 ottobre del 2013, alle 3.30, un'imbarcazione si rovesciava a circa mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli di Lampedusa. Le vittime di quel naufragio furono 368, la maggior parte di loro proveniva dall'Eritrea. Fare un bilancio di cosa sia accaduto in materia di migrazioni in questi sei anni è molto complesso: ci sono stati molti arrivi, molti naufragi, molti morti, si sono susseguite diverse politiche e azioni internazionali, si sono modificati i percorsi che le persone compiono nel tentativo di raggiungere l'Europa occidentale.

Corridoi umanitari europei, due giorni di confronto a Roma il 7 e 8 ottobre

Una vera e propria azione di lobby delle chiese europee per promuovere l’avvio dei corridoi umanitari europei, seguendo l’esempio del progetto già attivo dal Libano e che ha portato in Europa oltre 2700 persone di nazionalità siriana. Questo in sintesi l’obiettivo di una due giorni che si terrà a Roma il prossimo 7 ed 8 ottobre, promossa da Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Fcei.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia