Italia

La forza dell’amore di Gesù

Tre amici di Giobbe, Elifaz di Teman, Bildad di Suac e Zofar di Naama, avendo udito tutti questi mali che gli erano piombati addosso, partirono, ciascuno dal proprio paese, e si misero d’accordo per venire a confortarlo e a consolarlo. Rimasero seduti a terra, presso di lui, sette giorni e sette notti; nessuno di loro gli disse parola, perché vedevano che il suo dolore era molto grande
Giobbe 2, 11; 13

L’ambiente al centro della testimonianza cristiana

Pubblichiamo il testo congiunto che i rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia – cattolici, ortodossi ed evangelici – hanno elaborato sul tema della custodia del creato. Nel documento si affermano la responsabilità delle chiese nei confronti della creazione e la necessità di pregare affinché l’umanità rispetti il pianeta. Un messaggio importante che intende promuovere cambiamenti a partire dalle comunità con gesti concreti. 

Aspettando «il Morrione». Non chiamateli mostri

Il «Premio Morrione» intitolato a Roberto Morrione (primo direttore di Rai News 24 e fondatore di Libera Informazione) dedicato al giornalismo investigativo  (sostenuto dall’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi) ha annunciato le inchieste finaliste 2019 al prestigioso evento Rai, il Prix Italia. 

Dipendenti da Dio, indipendenti da tutto

In Dio ho fiducia e non temerò; che potrà farmi l’uomo?
Salmo 56, 11

Paolo scrive: «Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica»
Filippesi 4, 13

Tempo fa, uno dei tanti auguri di “Buongiorno” con i quali assillo quotidianamente i miei amici tramite WhatsApp, conteneva questa frase: «La felicità non è avere tutto, ma apprezzare quel che si ha»; si tratta di una cosa ovvia, persino banale, eppure è profondamente vera.

Razzismo negli stadi, l’Italia non ne guarirà

Nel momento in cui, di fronte al foglio bianco, c’è il tentativo di organizzare le idee per provare a parlare di razzismo negli stadi di calcio gli episodi si accavallano a decine, centinaia, così come i “mai più”, i “tolleranza zero” proclamati dai governanti di turno del mondo del pallone. Giornate di sensibilizzazione, squalifiche delle curve e dei campi, iniziative nelle scuole. Ma c’è un grande non detto che sta a monte di tutto e che condiziona ogni ragionamento successivo: buona parte degli italiani non considera tutto ciò razzismo.

«Aiutaci a custodire la terra»

Foresterie, hotel valdesi, case valdesi… le strutture ricettive della Chiesa valdese sono conosciute con diversi nomi, che esprimono tutti un aspetto importante della loro vocazione: «Noi non parliamo di “clienti” – spiega Daniele Del Priore, responsabile dell’area Accoglienza della Diaconia valdese – ma di ospiti: accogliamo persone “che vengono da fuori” (l’origine della parola “forestiero”, da cui foresteria, fa riferimento allo stesso tempo allo straniero e all’ospite) invitandole a far parte di questa “casa”, luogo di incontro e conoscenza reciproca».

Vita, libertà: quali limitazioni?

Non si vede che cosa ci sia di male a ottenere dal proprio medico di abbreviare la vita divenuta insopportabile, tenuto conto di certe condizioni: ma questo in Italia è proibito. Flores d’Arcais si batte perciò (con altri) perché ciò divenga lecito, sempre tenuto conto di certe condizioni da salvare. Flores d’Arcais tratta in fondo di un punto solo attraverso una serie di capitoli intitolati: Logicamente, Esistenzialmente, Filosoficamente, Giuridicamente, Cattolicamente

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia