Italia

Perseverare nella fede

La giustizia seguirai, affinché tu viva
Deuteronomio 16, 20

Perseverate nella fede, fondati e saldi e senza lasciarvi smuovere dalla speranza del vangelo che avete ascoltato, il quale è stato predicato a ogni creatura sotto il cielo e di cui io, Paolo, sono diventato servitore
Colossesi 1, 23

Tre donne bibliche, tre donne da ascoltare

Le storie di tre donne, Tamar, Rut e l’indovina di En-Dor, saranno al centro di “Leggere la bibbia a voce alta”, un laboratorio a cura Giampiero Comolli che la Libreria Claudiana di Milano sta proponendo per l’autunno.

Da Malta passi incerti e confusi

«Oggi Italia e Malta non sono più sole, c'è la consapevolezza che i due paesi rappresentano la porta d'Europa». Con queste parole, la ministra dell’Interno italiana, Luciana Lamorgese, ha salutato e annunciato il primo parziale accordo sulle persone migranti sottoscritto lunedì 23 settembre a Malta da Italia, Malta, Francia, Germania e Finlandia, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea.

Corridoi umanitari, mercoledì 25 settembre nuovo arrivo dal Libano a Fiumicino

Mercoledì si completerà l’arrivo a Roma di 91 profughi siriani dal Libano, grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche (Fcei) e Tavola Valdese, in accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri. Con loro saranno circa 2.700 le persone accolte in Europa con un progetto della società civile totalmente autofinanziato (dalla raccolta fondi di Sant’Egidio e dall’8 per mille valdese), nato in Italia, ma poi adottato anche da altri Paesi.

Ricevere da Dio un cuore nuovo

Darò loro un cuore per conoscere me che sono il Signore
Geremia 24, 7

Or colui che con voi ci fortifica in Cristo e che ci ha unti, è Dio; egli ci ha pure segnati con il proprio sigillo e ha messo la caparra dello Spirito nei nostri cuori
II Corinzi 1, 21-22

Nuovo direttore al Centro anglicano di Roma

Il recente viaggio di papa Francesco in Africa, concluso con la visita all’arcipelago delle Mauritius, ha fatto si, fra l’altro, che il pontefice potesse incontrare e conoscere il nuovo responsabile del Centro anglicano di Roma, che in questo mese di settembre lascerà l’incarico di vescovo delle Mauritius per insediarsi nella capitale, in quello che è anche il ruolo di rappresentante ufficiale dell’arcivescovo di Canterbury presso il Vaticano.

La povertà non è “abolita” per tutti

«Con la pensione di cittadinanza e il reddito di cittadinanza che introdurremo in questa legge di bilancio avremo abolito la povertà». Così, un anno fa, il capo politico del Movimento 5 Stelle e allora ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, commentava l’imminente manovra economica del governo guidato, oggi come allora pur con maggioranze differenti, da Giuseppe Conte.

Tags:

«Esplorare nuovi territori» grazie alla lettura

Alla libreria Claudiana di Roma apre, con l’arrivo dell’autunno, un circolo dei lettori. Proprio stasera 23 settembre, alle 19,30 nei locali di piazza Cavour, parte la nuova iniziativa, pensata e voluta da Rossella Luci e Federica Cane. Federica ne parla ai microfoni di Radio Beckwith evangelica: «Da tempo siamo sollecitate da clienti e amici (e da noi stesse!) a condividere l’esperienza della lettura: questo significa leggere insieme alcuni passi ad alta voce, ma anche condividere le emozioni, i pensieri e le riflessioni a cui la lettura dà adito». 

Tags:

Metodismo in cammino

«Leggere la Bibbia nel contesto del cambiamento climatico offre una visione di speranza nella fedeltà di Dio verso la creazione, un appello a praticare l’amore e la giustizia nei confronti dei nostri vicini umani e non umani, e un avvertimento del giudizio di Dio su coloro che non desiderano farlo. In questo contesto, chiudere le nostre orecchie alle voci dei più vulnerabili al cambiamento climatico non sarebbe altro che rinunciare al voler essere discepoli di Cristo».

Anche Riforma al Festival delle migrazioni

Da mercoledì 25 a domenica 29 settembre a Torino si terrà la seconda edizione del Festival delle Migrazioni presso gli spazi dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli, del Teatro Cottolengo, della Scuola Holden, del Polo del ’900 e del Cortile del Maglio. Cinque giorni di appuntamenti che si snoderanno tra i quartieri di Porta Palazzo e Borgo Dora per parlare di futuro, società e, ovviamente, di migrazioni mettendo in atto una narrazione diversa dagli stereotipi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia