Italia

Presenze in costante aumento e duri respingimenti dalla Francia

«A partire dal mese di agosto, il flusso di persone in arrivo a Ventimiglia è nuovamente aumentato; sembra di essere tornati a certe giornate di emergenza del 2017 - ci racconta Simone Alterisio, referente del progetto Open Europe Ventimiglia. In media i respingimenti in frontiera, e quindi le riammissioni in territorio italiano, si attestano sui 2000 al mese (500 a settimana). Si registrano, inoltre, metodi di respingimento sempre più duri da parte della polizia francese.

Una nuova sigla per il Culto evangelico

 Domenica 1° dicembre il Culto evangelico cambia sigla. La rubrica di Radio1 Rai, in onda la domenica mattina alle 6.35, si congeda dalla storica sigla – che ha aperto negli ultimi 50 anni il programma e accompagnato il risveglio mattutino domenicale di tantissimi italiani, evangelici e non – e dà il benvenuto al nuovo brano realizzato da Marco Robino degli Architorti.

Protestantesimo, sommario puntata del primo dicembre

Domenica mattina 1° dicembre alle ore 8,15 nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione televisiva curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda su Rai Due.

Le repliche andranno in onda martedì notte 3 dicembre alle ore 01:55 e domenica notte 8 dicembre alle ore 1:40 -sempre su RaiDue

 

Un nuovo modello di genitorialità

Come un padre è pietoso verso i suoi figli, così è pietoso il Signore verso quelli che lo temono
Salmo 103, 13

Gesù disse: «Io vi dico che molti verranno da oriente e da Occidente e si metteranno a tavola con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli»
Matteo 8, 11

Il 25 novembre e le donne della famiglia Gibson

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato che «la violenza sulle donne non smette di essere un'emergenza pubblica». E in una realtà in cui, secondo le Nazioni Unite, una donna su tre nel mondo ha subito abusi, violenza fisica o sessuale a un certo punto della sua vita. In Italia, nel 2019, ogni giorno 88 donne sono rimaste vittime di questa violenza. Una ogni 15 minuti: un dato impressionante nella sua tragicità tangibile. Lunedì 25 novembre, nel mondo è stata la giornata contro la violenza sulle donne.

No a ogni forma di antisemitismo

Una ricerca dell’agenzia ebraica Adl (Anti-Defamation League) ha portato alla luce dati allarmanti sul vecchio e il nuovo del pregiudizio antiebraico, non solo nel nostro paese, ma anche, e in maniera sensibilmente pericolosa, nell’Est europeo.

A Chieri si parla di corridoi umanitari

Serata di presentazione dell’esperienza dei “Corridoi umanitari” domani sera 29 novembre a Chieri (To).

I corridoi umanitari, le vie di accesso legale in Italia, che consentono a persone in condizioni di vulnerabilità (vittime di persecuzioni, torture, violenze, malati etc) di giungere nel nostro paese in totale sicurezza per avviare poi l’iter per la richiesta di asilo o protezione, sono in questi ultimi mesi diventati un modello virtuoso per l’intera Unione Europea.

La qualità delle relazioni tra le generazioni

Ritorna, o Signore, liberami; salvami, per la tua misericordia
Salmo 6, 4

Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dare buoni doni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro, che è nei cieli, darà cose buone a quelli che gliele domandano!
Matteo 7, 11 

Ultimo corridoio umanitario dell’anno: oltre 1800 persone dal Libano in sicurezza e legalità

Mercoledì 27 novembre, alle 7 sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino 113 profughi siriani dal Libano, grazie ai corridoi umanitari. 31 famiglie giunte in Italia in sicurezza e legalità attraverso l’iniziativa “targata” Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio, in accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri. Si tratta dell’ultimo corridoio umanitario del 2019.

Le parole giuste per annunciare l'amore di Dio: intervista a Hans Martin Barth

Abbiamo incontrato, nella sede di Radio Beckwith, Hans Martin Barth, professore di teologia sistematica e di filosofia delle religioni all’Università di Marburg, la più antica università protestante fondata nel 1527, in occasione del convegno “Dire Dio Oggi”, che si svolgerà a Torino nei giorni 28 e 29 novembre dalle ore 9,30 presso la Casa Valdese, corso Vittorio Emanuele II, 23. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia