Italia

Respingimenti illegali, Paolo Naso: «Sentenza di grande rilievo giuridico e morale»

Il 28 novembre 2019 il Tribunale di Roma, applicando l’articolo 10 della Costituzione italiana, a seguito di un’azione promossa da Amnesty International Italia con il supporto di Asgi, ha accertato il diritto di entrare sul territorio dello Stato allo scopo di presentare domanda di riconoscimento della protezione internazionale per 14 cittadini eritrei respinti in Libia il 1° luglio 2009 dalla Marina militare italiana

Voci di volontari: Jerume e Firenze

Si è appena concluso il progetto "ConNet - Connections: tool and competences for international and local networking and cooperation" che ha visto la Diaconia Valdese ospitare volontari da paesi del Sud America e dall'India in diverse strutture in Italia. Il progetto è iniziato a Novembre 2018 e si è concluso tra Settembre e Novembre 2019. Riportiamo le esperienze di Jerume Terrero Collins, volontario Nicaraguense all'Istituto Gould a Firenze e di Juan Daniel Tago, volontario Argentino al Il Passo Social Point, Torino.

Confronti Radio, quarta puntata

Disponibile la quarta puntata della nuova trasmissione Confronti Radio, curata da Radio Beckwith Evangelica e dal Centro Studi Confronti dedicata a politica, religione e società.

Oggi parliamo di migrazioni, partendo dai risultati contenuti nel Dossier Statistico immigrazione 2019, presentato lo scorso ottobre a Roma e in tutta Italia. 

Una nuova edizione dell’ormai storico rapporto sul fenomeno migratorio in Italia curato dal Centro Studi e Ricerche Idos e dal Centro Studi Confronti, con il contributo dell'Otto per mille Valdese.

Il Natale nelle scuole non diventi propaganda

L’assessora all’Istruzione della Regione Piemonte Elena Chiorino sembra abbastanza lontana, per formazione politica e culturale, dal suo illustre concittadino e noto statista Camillo Benso di Cavour che del Piemonte conosceva bene la storia, il territorio, la politica e l’amministrazione.

Made in Bangladesh vince il premio della giuria Interfedi

La 37ª edizione del Torino Film Festival, con Carolina Crescentini madrina della cerimonia di chiusura, si è conclusa con la premiazione di A White, White Day dell'islandese Hlynur Palmason.

Presente, come negli ultimi sette anni, anche la sezione Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità, curata dalla Giuria Interfedi e promossa dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della Città di Torino.

Pillole di teologia: quarta puntata

La quarta puntata del programma in onda su Radio Beckwith Evangelica e curato dal Decano della facoltà valdese di teologia, pastore Fulvio Ferrario, è la seconda del ciclo di trasmissioni dedicato al Credo di Nicea-Costantinopoli. 

Che cos'è il Credo della Chiesa e che significato ha per i protestanti? Perché è necessario leggere oggi il Credo? In che modo mettere in relazione la propria fede nel tempo in cui si vive con le parole dei fratelli e le sorelle che hanno cercato di dire la fede cristiana in passato?

Nell’amore non c’è paura

Il Signore disse a Giosuè: «Non temere, e non ti sgomentare»
Giosuè 8, 1

Nell’amore non c’è paura, anzi l’amore perfetto caccia via la paura
I Giovanni 4, 18

«Informazione e mafie». Se ne parla oggi a Roma

Oggi negli spazi della Regione Lazio WeGil di Largo Ascianghi 5 a Roma è in corso la Giornata d’incontro e di formazione su «Informazione e mafie» nel ricordo di Roberto Morrione, il primo direttore di Rainews24 e fondatore, insieme a Don Ciotti, di Libera Informazione, l’Osservatorio su criminalità organizzata e mondo dell’informazione. 

Il Signore è sempre una Forte rocca

Ieri mattina, domenica 1° dicembre, il Culto evangelico si è aperto sulle note di una nuova sigla che «abbiamo voluto uguale e diversa da quella storica che ci ha accompagnato per ben 50 anni, fino alla scorsa domenica», ha spiegato nella puntata odierna il pastore Luca Baratto che conduce insieme ad Elisa Baglieri il programma di Radio1 Rai prodotto dalla F

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia