Italia

Anatomia di un soldato

Il 9 dicembre 2019 il Washington Post ha pubblicato centinaia di interviste confidenziali ad alti funzionari statunitensi sulla guerra in Afghanistan portata avanti dagli Stati Uniti. Più di 2.000 pagine di note, trascrizioni e registrazioni audio che hanno fatto emergere i fallimenti alla radice del conflitto armato. Un'inchiesta sconvolgente su un conflitto costato intorno ai 930 miliardi di dollari, nel quale sono morti ad oggi 2.000 soldati americani e uccise più di 150 mila persone, di cui 43 mila civili.

Il Natale solidale dell’Esercito della Salvezza

Mancano poche settimane a Natale e in tutto il mondo l’Esercito della Salvezza (EdS), da sempre impegnato nell’annuncio dell’Evangelo accompagnato da un forte impegno sociale, è mobilitato nell’organizzazione di eventi solidali a favore di persone e famiglie che vivono nel bisogno. In Italia, quali iniziative ha messo in campo l’Eds per celebrare il Natale 2019? Lo abbiamo chiesto a Ilaria Castaldo, pastora tenente dell’EdS nonché membro del Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Giovanni Klaus Koenig, biografia di un architetto irregolare

Giovanni Klaus Koenig, architetto geniale e intellettuale a tutto tondo, «ci ha lasciato la testimonianza di una vita intensa e impegnata, all’insegna di quella passione che gli ispiravano i temi con i quali s’è misurato per quasi mezzo secolo, nell’intento di assicurare agli uomini – entro i limiti del proprio mezzo specifico – la libertà di una vita democratica in un ambiente degno e umano, in favore del quale egli si è sempre schierato»: così definiva G. K.

Tags:

Sì della Regione Piemonte al crocifisso nell'aula del Consiglio

Tanto tuonò che piovve. Dopo rinvii vari ieri 10 dicembre il Consiglio regionale piemontese ha votato a favore dell’ordine del giorno, primo firmatario il leghista Andrea Cane, denominato “Difesa, rispetto e salvaguardia dell'importanza del Crocifisso”. Sì dunque al crocifisso in aula del Consiglio e impegno per Giunta e intero Consiglio regionale nel “difendere e salvaguardare l’importanza storica, culturale e religiosa del crocifisso”. 27 voti a favore e 8 contrari l’esito delle votazioni.

Corridoi umanitari europei, l’impegno del governo e delle istituzioni comunitarie

I corridoi umanitari diventano europei. Si è svolto ieri 10 dicembre a Bruxelles, all’Europarlamento, l’incontro sulla proposta umanitaria “targata” Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Tavola Valdese e Sant’Egidio.

Obiettivo: capire come avviare anche in chiave europea un’esperienza analoga a quella dei corridoi umanitari già sperimentati con successo dal Libano e altri Paesi, verso l’Italia e, sull’esempio del nostro paese, anche in Francia, Belgio, Andorra.

Confronti Radio, quinta puntata

Disponibile la quinta puntata della nuova trasmissione Confronti Radio, curata da Radio Beckwith Evangelica e dal Centro Studi Confronti dedicata a politica, religione e società.

Noè, un uomo giusto

Noè trovò grazia agli occhi del Signore
Genesi 6, 8

Come dunque avete ricevuto Cristo Gesù, il Signore, così camminate in lui; radicati, edificati in lui e rafforzati dalla fede
Colossesi 2, 6-7

Archiviata la querela contro la giornalista Maria Grazia Mazzola

Archiviata – perché falsa e infondata – la querela per molestie e diffamazione presentata dalla mafiosa Monica Laera nei confronti di Maria Grazia Mazzola, inviata speciale del Tg1. Soddisfazione per la decisione è stata espressa dal sindacato Stampa romana, dall’Ordine nazionale dei giornalisti, da Ossigeno per l’Informazione.

Teologia interculturale: primi bilanci e approfondimenti

È in distribuzione il nuovo numero (vol. 74, nn. 3-4/2019) di Protestantesimo, la rivista della Facoltà valdese di Teologia. Compresi sotto il titolo «Teologia, diaconia, intercultura», si snodano nel fascicolo doppio sei interventi corposi, annunciati e illustrati dall’editoriale, firmato in questo caso non solo dal direttore Enrico Benedetto, ma anche da un gruppo di curatori.

Pillole di Teologia, quinta puntata

La quinta puntata del programma in onda su Radio Beckwith Evangelica e curato dal Decano della facoltà valdese di teologia, pastore Fulvio Ferrario, è dedicata al rapporto fra scienza e fede cristiana.

Il mondo che oggi ci presenta la scienza appare molto diverso rispetto a ciò che la tradizione in cui si è sviluppata anche la fede cristiana, era abituata a pensare. 

Proviamo ad affrontare e problematizzare la relazione tra fede e scienza attraverso modelli e ipotesi storiche e contemporanee tra cui quello di Stephen Jay Gould dei "Magisteri non sovrapponibili".

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia