Italia

Corridoi umanitari, nuovo arrivo anche in Francia il 26 novembre

In francese si chiamano couloirs humanitaires e hanno permesso l’arrivo di oltre 420 persone oltralpe. Oggi, martedì 26 novembre, a questo numero si aggiungeranno i beneficiari dell’ultimo corridoio umanitario francese. Trenta persone, 13 dei quali minori, di nazionalità siriana, incluse una famiglia palestinese-siriana e una armeno-siriana, partiranno infatti da Beirut alle 16 con un volo di linea diretto a Parigi.

Europa e Africa, per uno sguardo nuovo

Le immagini televisive degli sbarchi di migranti, della povertà, delle varie crisi che periodicamente investono l’Africa hanno indotto a considerare questo vasto continente come un vaso di Pandora pieno di problemi. D’altra parte, da sempre, quando si parla di sottosviluppo il pensiero immediatamente corre al continente africano. E tuttavia l’Africa non è solo questo: è un continente straordinariamente ricco di risorse materiali, culturali, sociali e umane.

I Vangeli tra testimonianza e creazione letteraria

Corrado Augias, giornalista e conduttore televisivo, è uno scrittore estremamente prolifico, di vasti interessi. Tra questi vi è una indubbia attenzione al fenomeno religioso, tanto che, lui ateo, ha già dedicato diversi libri al Nuovo Testamento. Ricordiamo per esempio: Inchiesta su Gesù, insieme al prof. Mauro Pesce. Questo format, che prevede un esperto che viene intervistato e incalzato da Augias, evidentemente si è dimostrato di successo, perché ricompare anche nell’ultima fatica del nostro autore.

Scienze religiose e dinamiche interculturali nelle società multireligiose

Nonostante da anni si ragioni intorno alla importanza della mediazione interculturale nei servizi sociali e a scuola per una piena inclusione di stranieri, immigrati e rifugiati, gli strumenti e le pratiche non sono mai abbastanza affinate e cambiano nel continuo. Una importante iniziativa è stata presentata dall’Università di Torino, giovedì 21 novembre al Campus Einaudi: il Master in Scienze religiose e Mediazione interculturale.

Giustizia per le donne

Sono tanti sedici giorni? Sono pochi? Non servono a nulla? Chi davvero li prende a cuore? Domande, tante, si affollano insidiose quando si lavora per approntare lo strumento del Quaderno della Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei), uscito con Riforma la settimana scorsa. È cambiato qualcosa intorno a noi nei rapporti tra donne e uomini grazie a queste nostre riflessioni, preghiere, studi biblici, appelli?

Violenza maschile: lettera aperta alle chiese battiste, metodiste e valdesi

Dal 24 al 27 ottobre si è tenuto a Rocca di Papa un seminario di formazione per candidate e candidati al ministero pastorale e diaconale della chiese valdesi e metodiste, pastore e pastori in prova delle chiese battiste, pastore e pastori nei primi anni del loro ministero. Due volte all’anno la Commissione permanente per la formazione pastorale (Cpfp) organizza dei seminari di formazione ad hoc, per accompagnare le ministre e i ministri delle chiese battiste, metodiste e valdesi, nel loro operato.

Il più grande flash mob ittico della storia

“Seimila sardine”, si firmano così sulla pagina facebook che è stata aperta recentemente e proprio così si sono fatti conoscere in piazza Maggiore, il più importante punto di ritrovo del capoluogo emiliano che lo scorso 14 novembre si è riempito di persone. L'appuntamento era stato pianificato davanti alla basilica di San Petronio alle 20.30, mentre contemporaneamente al PalaDozza – altra pietra miliare di concerti e iniziative culturali bolognesi – Matteo Salvini si presentava in città a sostegno della candidata Lucia Borgonzoni (Lega).

L’antisemitismo sarà il tema della prossima Settimana della libertà

L’antisemitismo sarà il tema della prossima Settimana della libertà. Lo ha deciso l’Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei.

Ogni anno attorno al 17 febbraio – data che ricorda l’elargizione dei diritti civili ai valdesi nel 1848, pochi giorni prima che gli ebrei stessi ottenessero le stesse libertà – i protestanti italiani osservano la Settimana della Libertà affrontando temi legati ai diritti, alla laicità e all’impegno sociale.

25 novembre: una giornata che non dovrebbe esistere

Nella ventesima ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, l’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (O.I.V.D.), composto da 22 donne di diverse tradizioni religiose (cristiane protestanti -luterana, metodista, valdese, battista, avventista, pentecostale, cattoliche, ortodosse, ebraiche, islamiche, induiste, buddhiste) si è pronunciato sulla violenza ai danni delle donne con il comunicato che segue:

Il patto di Dio stabile e duraturo

Poi Dio disse ad Abraamo: «Quanto a te, tu osserverai il mio patto: tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione»
Genesi 17, 9

Dio ci ha anche resi idonei a essere ministri di un nuovo patto
II Corinzi 3, 6

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia