Italia

Osare di più perché i giovani siano una risorsa per l'Italia

Sono passati 30 anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rigths of the Child - Crc), da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (20 novembre 1989). La ratifica da parte del Parlamento italiano è avvenuta il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.  In un vecchio libro “La città dei bambini” di Francesco Tonucci (Laterza 1996) si trovano tante esperienze e laboratori per rendere le città a misura dei bambini, con tanti suggerimenti di educazione ambientale e civica, che le scuole possono adottare.

Dacci oggi il nostro ecumenismo quotidiano. Il convegno "Migranti e religioni"

Accogliere i migranti e combattere ogni giorno la xenofobia: un impegno prioritario per le chiese, riunite nei giorni scorsi a Roma nell’annuale convegno ecumenico promosso dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (Unedi) della Conferenza episcopale italiana (Cei), insieme ai rappresentanti delle chiese cristiane in Italia. Un impegno che le diverse confessioni riunite pare si vogliano assumere in prima persona e sempre di più.

Gesù ci assicura la sua presenza nella comunione

Anche il passero si trova una casa e la rondine un nido dove posare i suoi piccini… I tuoi altari, o Signore degli eserciti, Re mio, Dio mio!
Salmo 84, 3

Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro
Matteo 18, 20

Culto evangelico, sommario puntata del 24 novembre

Domenica 24 novembre alle ore 6.35 del mattino, in onda su Radio Uno Rai la nuova puntata del Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

 

Il titolo di questa puntata è “Ci sembrava di sognare” dal Salmo 126. Predicazione a cura del pastore Daniele Garrone.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

La cura necessaria

Il bello della viralità di alcune notizie è la solidarietà, il senso di comunione che portano con sé. La sensazione di appartenenza a un sentimento buono che può superare gli schermi e i limiti della vita quotidiana. È accaduto recentemente con la notizia di un bambino – Giovannino, neonato colpito da una rarissima malattia genetica – abbandonato in ospedale subito dopo la nascita dai suoi genitori che non si sono sentiti in grado di poterlo amare e accudire in modo adatto.

Confidare in Dio che può ogni cosa

Ecco, io sono il Signore, Dio di ogni carne; c’è forse qualcosa di troppo difficile per me?
Geremia 32, 27

A colui che può fortificarvi secondo il mio vangelo e il messaggio di Gesù Cristo, a Dio, unico in saggezza, per mezzo di Gesù Cristo sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen
Romani 16, 25; 27

La preghiera, un antidoto all’arroganza

La preghiera può avere molte modalità e molti significati. In un recente libro scritto dal rabbino Haim Fabrizio Cipriani, nato a Genova 48 anni fa, Schiudi le mie labbra, le vie della preghiera ebraica, edito nel 2018 da Giuntina, ne vengono indagate le potenzialità. «Il libro – spiega Sara Platone della libreria Claudiana di Torino – presenta la preghiera come antidoto all’arroganza, all’egocentrismo, direi il delirio di onnipotenza che i social hanno amplificato.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia