Italia

Racconti dalle frontiere

Giovedì 21 novembre, alle 18 nella libreria Claudiana di Milano, verrà presentato il volume Racconti dalle frontiere, proposto dal Servizio Inclusione della Diaconia Valdese. Una raccolta di testimonianze biografiche, alcune più vivaci altre più toccanti.

All’incontro, moderato da Monica Fabbri, partecipano la pastora Dorothee Mack, l’avvocato Almi Alberto, Ilaria Sommaruga (referente del progetto Dublino) e Simone Alterisio (referente progetto Ventimiglia).

Raccolta fondi per la chiesa valdese di Venezia

La drammaticità della situazione di Venezia non ha risparmiato la locale Chiesa valdese di Venezia, Unione delle Chiese metodista e valdese di Venezia, dove in queste ore la comunità è impegnata nel recupero del materiale e nel rendere nuovamente agibile il tempio.

La Ced – Commissione esecutiva distrettuale - del secondo distretto è stata incaricata dalla Tavola valdese di  attivare una sottoscrizione a favore della chiesa di Venezia, le offerte potranno  essere inviate al seguente Iban della Ced.

La libertà, il bene donato da Dio ad ogni creatura

Le mie labbra esulteranno, quando salmeggerò a te, e così l’anima mia, che tu hai riscattata
Salmo 71, 23

Siate ricolmi di Spirito, parlandovi con salmi, inni e cantici spirituali
Efesini 5, 18-19

Islamismo capitalista - Il wahabismo in Arabia Saudita

La principale contraddizione che vive l’Arabia Saudita oggi è quella di «Essere un paese che afferma di avere come Costituzione il Corano, di essere custode dei luoghi Santi dell’Islam, di diffondere la religiosità wahhabita in tutto il mondo ma, allo stesso tempo, essere uno dei laboratori più avanzati del capitalismo contemporaneo con tutto il suo carico di sregolato desiderio consumistico», afferma Emiliano Laurenzi, autore del libro «Islamismo capitalista. Il wahhabismo in Arabia Saudita»

Tags:

Dio ci proteggerà da ogni nemico

«Essi ti faranno la guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per liberarti», dice il Signore

Geremia 1, 19

Il regno di Dio non consiste in parole, ma in potenza

I Corinzi 4, 20

Pillole di teologia, seconda puntata

 Secondo appuntamento con una delle nuove trasmissioni di Radio Beckwith Evangelica dedicate ai temi che intrecciano chiese e società.

Pilloe di teologia del Decano della Facoltà valdese di teologia Fulvio Ferrario affronta ancora la  figura del teologo Karl Barth, a cinquant'anni dalla morte.

Qui di seguito la puntata:

 

“Inizio”, una parola che ritorna

È passato un po’ in silenzio l’importante libro importante di Sergio Rostagno Le tesi De Homine di Lutero*, una delle più belle sintesi sul pensiero di Lutero e sul significato attuale del cinquecentenario della Riforma. Articolato in quattro parti, per ogni capitolo vi sono preziose indicazioni bibliografiche.

Tags:

Sperimentare la certezza di appartenere a Dio

Tu mi circondi, mi stai di fronte e alle spalle, e poni la tua mano su di me
Salmo 139, 5

Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Sarà forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?
Romani 8, 35

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia