Italia

Seguire l’esempio di Gesù

Il Signore disse a Mosè: «Ecco, io farò davanti a tutto il tuo popolo meraviglie, quali non sono mai state fatte su tutta la terra»
Esodo 34, 10

Gesù andava attorno per tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando il vangelo del regno, guarendo ogni malattia e ogni infermità tra il popolo
Matteo 4, 23

Very, very happy English

Siamo all’anno tre. Sono riprese le lezioni di Happy English, il progetto diaconale delle Comunità Evangeliche Luterane iniziato nel 2017. Una luce di speranza per i bambini che vivono a Norcia, città quasi rasa al suolo nell’agosto 2017 da una fortissima sequenza di scosse. “Happy English”, ovvero il venerdì pomeriggio alle prese con una lingua, con giochi, canzoni.

Piero Terracina e la Memoria vive

«È scomparso un baluardo della memoria. Piero Terracina ha rappresentato il coraggio di voler ricordare nonostante la sofferenza. Oggi piangiamo un grande uomo, il dolore dovrà trasformarsi in forza di volontà per non permettere ai negazionisti di far risorgere l’odio antisemita», ha affermato Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma commentando la scomparsa di Pietro Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz e morto ieri all’età di 91 anni. 

Tags:

Autunno caldo, la Fiat, il protagonismo operaio

E' in distribuzione in questi giorni nel pinerolese il numero di dicembre del free press L'eco delle valli valdesi. Lo speciale di questo mese è dedicato ai cinquant'anni dall'autunno caldo, la stagione delle grandi battaglie operaie e dei successi conquistati in termini di orari di lavoro, rappresentanza, retribuzioni, fino allo Statuto dei lavoratori, con in mezzo la bomba di piazza Fontana.  Quella che segue è un'intervista con il nosto storico Giovanni De Luna, sul ruolo di Torino e della Fiat nell'espolodere delle rivolte sociali.

Il Rapporto sull’Edilizia Scolastica della Fondazione Agnelli

Mercoledì 27 novembre la Fondazione Agnelli ha presentato a Torino il suo Rapporto sull’Edilizia Scolastica. Basato su analisi approfondite, mostra gli aspetti più critici del fragile patrimonio scolastico italiano, ma al contempo fornisce alcune indicazioni riguardo agli interventi necessari per i prossimi anni.

L’Articolo 21 in festa domani a Roma

«È un periodo oscuro quello che stiamo attraversando, e non solo in Italia. Oscuro - afferma Elisa Marincola, portavoce nazionale dell’Associazione Articolo 21 liberi di… - perché viviamo un clima di odio diffuso che alimenta nuovi razzismi e fascismi pericolosi. Fascismi che vestono i panni della democrazia formale, razzismi che soffiano sulle paure, sulla povertà e sulla crisi economica, sociale, culturale sventolando lo spauracchio degli stranieri rappresentati attraverso false notizie create ad arte.

Non giudicate, affinché non siate giudicati

Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali; darete ascolto al piccolo come al grande; non temerete alcun uomo, poiché il giudizio appartiene a Dio
Deuteronomio 1, 17

Non giudicate, affinché non siate giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate, sarete giudicati
Matteo 7, 1-2

Lombardia: la Consulta smonta un altro pezzo della legge sugli edifici di culto

Ieri 5 dicembre la Corte Costituzionale ha smantellato un altro pezzo della legge della Regione Lombardia sulla localizzazione dei luoghi di culto.

Votata nel 2015 era già stata in parte smontata dalla Corte Costituzionale a febbraio 2016 per la palese discriminazione che metteva in atto nei confronti di interi gruppi di cittadini violando la libertà di culto.

Che chiesa vorremmo essere

Sull'ultimo numero stampato il settimanale Riforma ospita un contributo del pastore Davide Rostan, che vuole servire da stimolo per l'avvio di un auspicato dibattito, che si spera ampio e diffuso, sulle pagine del giornale, per venire incontro al mandato che il Sinodo ha dato alla nostra chiesa. La Tavola valdese ha incoraggiato la discussione con un’apposita lettera circolare, di cui riportiamo le domande conclusive.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia