Italia

«Dire Dio oggi», modi e linguaggi

È indubbio che negli ultimi anni la parola “Dio” ha conosciuto nel mondo occidentale alterne vicende, per cui nel secondo dopoguerra si è passati dall’idea di un ateismo trionfante all’esperienza paradossale degli “atei devoti” e alla crescita esponenziale dei movimenti carismatici. Oggi, infatti, si assiste ad un vivace dibattito a cui partecipano credenti e non credenti, tanto che si può parlare di una “rivincita di Dio”.

Santa Bella Ciao

Fra le tante brutte notizie delle scorse settimane, ne abbiamo trovata una simpatica e decisamente inaspettata. Riguarda l'iniziativa di un parroco di far cantare nella sua parrocchia di Vicofaro (Pistoia) la canzone Bella ciao, simbolo della Resistenza, al termine della messa.

I Diritti umani fra guerre e pace

La politica spesso fa a pugni con la logica. E con il buon senso. Il nostro compito è provare a invertire questa tendenza. È lo spirito con cui il Festival dei Diritti Umani da quattro anni sta cercando di far alzare lo sguardo dagli abissi della polemica e delle fake-news, per elevarli sui fatti e sulle possibili soluzioni. Convinti che con diritti uguali per tutti la società intera ne beneficerà. 

Rinascere mediante la Parola del Vangelo

Siate santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo
Levitico 19, 2

Egli ha voluto generarci secondo la sua volontà mediante la parola di verità, affinché in qualche modo siamo le primizie delle sue creature
Giacomo 1, 18

La lieta presenza del Signore

Tu m’insegni la via della vita; ci sono gioie a sazietà in tua presenza; alla tua destra vi sono delizie in eterno
Salmi 16,11

Dimenticando le cose che stanno dietro e protendendomi verso quelle che stanno davanti, corro verso la meta
Filippesi 3, 13-14

Giornaliste e giornalisti. Basta la violenza sulle donne

Ieri è stata celebrata nel mondo la Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, oggi la battaglia di sensibilizzazione non si ferma e le giornaliste e i giornalisti italiani hanno deciso di riunirsi stamane a Roma nella casa dei giornalisti, la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi - Sala Walter Tobagi), per andare oltre la ricorrenza e per programmare nuove attività di contrasto a questa piaga umana, sociale e culturale, in vista del prossimo futuro. 

Pillole di teologia, terza puntata

La terza puntata del programma in onda su Radio Beckwith Evangelica e curato dal Decano della facoltà valdese di teologia, pastore Fulvio Ferrario, è la prima del ciclo di trasmissioni dedicato al Credo di Nicea-Costantinopoli. 

Che cos'è il Credo della Chiesa e che significato ha per i protestanti? Perché è necessario leggere oggi il Credo? In che modo mettere in relazione la propria fede nel tempo in cui si vive con le parole dei fratelli e le sorelle che hanno cercato di dire la fede cristiana in passato?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia