Italia

La trasformazione richiesta dalla fede

Dio mi cinge di forza
Salmo 18, 32

Io ringrazio continuamente il mio Dio, ricordandomi di te nelle mie preghiere, perché sento parlare dell’amore e della fede che hai verso il Signore Gesù e verso tutti i santi. Chiedo a lui che la fede che ci è comune diventi efficace nel farti riconoscere tutto il bene che noi possiamo compiere, alla gloria di Cristo
Filemone 4-6

Manifestare per la memoria?

«Viviamo in un periodo in cui spesso si manifesta in piazza: ma perché non si vedono mai manifestazioni “per la salvaguardia della memoria?”». A chiederlo qualche giorno fa è stato un opinionista televisivo che commentava così le “dimenticanze storiche” e riteneva invece importante ripercorrere fatti come piazza Fontana o Auschwitz, “fondanti” del nostro presente. Manifestare per la memoria significa impegnarsi pubblicamente per capire la nostra cultura, che altro non è, per dirla con il linguista e semiologo Jurij M.

Confronti, primo numero del 2020

L’immagine in copertina del numero di gennaio di Confronti (mensile di religioni, politica e società) è dedicata al Libano che scende in piazza; l’immagine che apre il numero tra le pagine interne ritrae Anne Frank nell’ illustrazione di Andrea Zelio ed è tratta dalla mostra «Diario di un viaggio mai voluto». 

Tags:

Etica e cibernetica

Nel 399 a.C. il filosofo Socrate, considerato uno dei padri fondatori dell’Etica, scriveva: «La cosa più importante non è vivere, ma vivere bene». La maggior parte degli esseri umani cerca di evitare il “vivere male” ponendosi domande, cercando risposte e facendo le scelte di ogni giorno. Ma definire il “vivere bene” e soprattutto come raggiungere tale obiettivo rappresenta una delle principali domande a cui l’etica prova a rispondere da sempre

India, un continente da scoprire anche in campo artistico

Dopo le rassegne dedicate all’arte giapponese e africana, la città di Mendrisio prosegue nel suo percorso di proposte relative all’arte extraeuropea con una mostra relativa alla storia millenaria dell’arte indiana nelle sue diverse tradizioni: nell’ambito religioso induismo, buddismo, giainismo. Le opere sono 77, provenienti dal collezionismo svizzero, dal II secolo a.C. al XII secolo a.C. fino al XII,. e distribuite su una ventina di regioni del subcontinente indiano.

Rosarno, dieci anni dopo

Sbatte a terra i pugni e piange, prende a manate la camionetta della polizia davanti la tendopoli di Rosarno. Piange disperato e dice qualcosa della Libia, l’alcol che si è bevuto questa volta non gli serve per scaldarsi nel freddo della solitudine ma per trovare coraggio, per dire a tutti che non ce la fa più e vuole tornare indietro. Vorrebbe andarsene dal buco nero dove è finito. Spacca il cellulare a terra, come se fosse un pugno di addio ad un amico che lo ha tradito, illudendolo con una terra promessa che non c’è.

Tags:

La fedeltà di Dio mostrata in Cristo

La tua benevolenza, o Signore, sia sopra di noi, poiché abbiamo sperato in te
Salmo 33, 22

Manteniamo ferma la confessione della nostra speranza, senza vacillare; perché fedele è colui che ha fatto le promesse
Ebrei 10, 23

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia