Italia

Al fianco della giornalista Mazzola

«La mia scorta sono i cittadini e le cittadine», così proclama l’inviata speciale del Tg1 Maria Grazia Mazzola, ai giornalisti presenti ieri mattina davanti alla sede provvisoria del tribunale di Bari e posando il suo sguardo sui presenti.

Il Taser è un' arma pericolosa

Il taser (la pistola elettrica) entrerà ufficialmente nel corredo delle forze dell'ordine. La sperimentazione fatta sino a ora è stata dichiarata positiva. Oggi, 17 gennaio, il Consiglio dei ministri approverà in via preliminare il regolamento che disciplina l’impiego dell’arma; dopo un passaggio al Consiglio di Stato per un parere, il provvedimento tornerà al Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva che darà il via libera per l’uso della pistola ad impulsi elettrici a polizia, carabinieri e guardia di finanza. 

Tags:

Semplicità e saggezza

Mosè e Aaronne andarono dunque dal faraone e gli dissero: «Così dice il Signore, il Dio degli Ebrei: “Lascia andare il mio popolo perché mi serva”»
Esodo 10, 3

Gesù ha detto: «Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe»
Matteo 10, 16

Raccolta poetica «Comprendimi»

Sabato 18 gennaio alle 17:30, in via dei Frassini 46 a Gaeta, l’associazione culturale deComporre con la Chiesa cristiana avventista del Settimo Giorno di Gaeta promuove la presentazione della raccolta poetica «Comprendimi» di Laura Palumbo, ventenne di Sciacca (AG).

Un’opera prima di struggente profondità e bellezza, destinata a diventare un punto di forza per letture e riflessioni sull’amore e sulla risposta dei giovani all’amore.

Diritti, un’altra società è possibile

«Le parole sono pietre», così Carlo Levi intitolava un suo libro di denuncia della situazione siciliana nei primi Anni ’50. A distanza di alcuni decenni, le parole, o meglio l’andarci oltre, sono il fil rouge della terza edizione dell’appuntamento voluto dalla Diaconia valdese per discutere insieme alla società civile, attivisti, chiese, di diritti sociali, e in particolare di disuguaglianze ed inclusione possibile.

Culto evangelico, sommario puntata del 19 gennaio

Domenica 19 gennaio alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in italia in onda sulle frequenze di RadioUno Rai.

Predicazione a cura del pastore Luca Anziani.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Buon compleanno Lingua Madre

«Dalla sua nascita, nel 2005, il Concorso ha dato voce alle donne straniere in Italia e alle donne italiane che vogliono raccontare l’incontro con l’Altra», ricordano con un comunicato stampa i promotori dell’iniziativa culturale, il Concorso Lingua Madre, nato e ideato da Daniela Finocchi (giornalista da sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile) nel 2005 che oggi compie quindici anni.

Fondi rubati all’agricoltura

Quando nel marzo 2015 arrivammo in una silenziosa e pallida Tortorici, con la missione di indagare sui fondi europei per l’agricoltura, nessuno aveva ancora la più pallida idea di cosa fosse la «mafia rurale», detta anche «mafia dei pascoli».

Nessuno, tranne Giuseppe Antoci che da qualche settimana aveva iniziato a ricevere i primi timidi segnali di guerra da parte di un mostro oscuro, senza nome, senza forma, ma la cui potenza era nettamente percepibile sul vasto territorio boscato e verdeggiante dei Nebrodi.

Leggere la Bibbia con costanza

Signore, la terra è piena della tua bontà; insegnami i tuoi statuti
Salmo 119, 64

Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia
II Timoteo 3, 16

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia